Dialoghi in Biblioteca: Viaggio nel pensiero femminile con Cristina Benussi

mercoledì 17 dicembre 2014 ore 18:00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna
Mercoledì 17 dicembre 2014, alle 18, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità, sarà presentato in Sala Corgnali della Biblioteca Civica di Udine il libro edito quest’anno da Unicopli

Cambiare il mondo. Viaggio nel pensiero femminile di Cristina Benussi

Dialoga con l’Autrice, Nadia Mazzer

Dall'antichità ad oggi il confronto tra diversi modi di dare forma all'esistenza quotidiana e alle istituzioni che la governano ha mostrato la compresenza di diverse culture, alcune delle quali sono nettamente prevalse sulle altre. Attraverso l'analisi di comportamenti sociali, ipotesi antropologiche, rapporti col sacro, elaborazioni concettuali, celebrazioni di saperi, sensibilità emotive, espressioni artistiche, scritture letterarie, ed altro, sono state analizzate le posizioni teoriche di donne che hanno contribuito a far intravedere una storia lasciata sottotraccia rispetto a quella che invece è emersa come racconto della nostra civiltà. Da Diotima a Santa Caterina da Siena, da Madame de La Fayette a Virginia Woolf, da Simone Weil ad Hanna Arendt, da Anita Pittoni a Maria Zambrano fino a Gayatri Chakravorty Spivak, passando attraverso i gender studies (gli studi di genere) e testimonianze collaterali, sono stati confrontati valori e poteri di una filosofia della vita da sempre in opposizione alla prassi istituzionale vincente.

Cristina Benussi è nata a Trieste. Allieva di Giuseppe Petronio, insegna letteratura italiana contemporanea all’Università degli Studi di quella città. È autrice di saggi e interventi che hanno sempre suscitato un’ampia discussione non solo accademica ma anche sulla grande stampa.
È stata allo stesso tempo e continua ad essere impegnata anche nelle grandi e piccole battaglie culturali cittadine, con la vocazione del critico militante che si assume le proprie responsabilità anche al di fuori dalle ribalte, sostenendo giovani autori, scrivendo prefazioni, presentando libri e partecipando a dibattiti pubblici.

La partecipazione è gratuita

Programma del mese