Mercoledì 14 dicembre 2016 alle 18.00, per il ciclo dei “
Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, sarà presentato il libro:
Vissuto per la parola. Omaggio a Elio Bartolini
di
Mario Turello, appena edito a Montereale Valcellina dal Circolo culturale Menocchio.
Dialogano con l'Autore
Aldo Colonnello e
Romano Vecchiet.Nel decennale della scomparsa di
Elio Bartolini (1922-2006), il critico letterario
Mario Turello raccoglie in un bel volume tutti i suoi scritti che, soprattutto sulle colonne del “Messaggero Veneto”, dedicò al grande scrittore friulano. Romanzo, racconto, poesia, biografia, filologia, sceneggiatura, drammaturgia, critica d’arte: non vi è forma letteraria in cui Elio Bartolini non si sia cimentato, spesso con esiti di assoluta eccellenza. Vastissima cultura, scrittura esigente, libertà e rigore intellettuale caratterizzano tutta la sua opera, mai corriva a mode e correnti. Le recensioni, le interviste, i brevi saggi raccolti in questo volume offrono una panoramica pressoché completa della poliedrica produzione di Bartolini, insistendo soprattutto sugli interrogativi “eretici” che egli sempre si pose, da “orfano” sia del cattolicesimo che del comunismo, e sull’inesausto lavorio – lessicale, sintattico, strutturale – che caratterizzò la sua ricerca stilistica, e la sua preziosa riuscita.
Mario Turello, saggista e critico letterario, è stato insegnante di materie umanistiche nelle scuole medie. Si è occupato in particolare di
Gianni Rodari, Italo Calvino, Umberto Eco, Primo Levi, Mircea Eliade, Aldous Huxley e della produzione letteraria della nostra Regione. Ha pubblicato due monografie su
Giulio Camillo Delminio, indagando sui rapporti tra la mnemotecnica rinascimentale e l’informatica, e ha curato l’opera Omnia del poeta barocco
Ludovico Leporeo.
Programma del mese