Dialoghi in biblioteca
La teoria del "pensiero esteso" nell'ultima opera di Emanuele Franz

mercoledì 1 giugno 2016 ore 18:00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna - Sala Corgnali - Riva Bartolini 5
Mercoledì 1 giugno 2016, alle 18, per il ciclo “Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica di Udine e dall'Assessorato alla Cultura, in Sala Corgnali della Biblioteca, sarà presentato il libro appena edito a Moggio Udinese da Audax editrice:

Principi per una nuova teoria della vita basata sul Pensiero esteso di Emanuele Franz

Dialoga con l’Autore Albino Comelli, Paolo Maurensig e Tommaso Cerno

L’idea di fondo di questo studio è uno sviluppo, ma in una accezione completamente nuova, della morfologia goethiana che prevede che un modello interno all’organismo si manifesti e non viceversa come vuole l’evoluzionismo darwinista. Questo modello è preesistente e universale e abbraccia tutti gli organismi. Si tratta quindi di stabilire quale che sia questo modello originario e in che rapporto esso entri con la Psiche e il Pensiero fino a stimarne i rapporti e l’influenza sul corpo. Il risultato sarà che il Pensiero determina il corpo e non viceversa.
“Non so se la teoria di Emanuele Franz, la sua confutazione di Darwin e i suoi riferimenti matematici siano risolutivi e rivoluzionari. Ma trovo interessante lo sforzo verso una grande impresa, l’impeto spirituale che lo caratterizza, l’ispirazione presocratica, platonica e neoplatonica che percorre il suo “pensiero esteso”. (Marcello Veneziani)

Emanuele Franz, poliedrico scrittore, fonda nel 2008 Audax Editrice. Spazia dai romanzi alla saggistica, dai dialoghi alle opere drammatiche, dalla letteratura di montagna all’ermetismo.

Programma del mese