Mercoledì 24 maggio 2017, alle 18.00, per il ciclo “
Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica "V. Joppi" e dall'Assessorato alla Cultura, presso la Sala Corgnali della Biblioteca Civica, sarà presentata la nuova edizione del romanzo pubblicata a marzo 2017 nell’Universale Economica Feltrinelli/Classici:
Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo curato da Ugo M. Olivieri
Interverranno
Mariarosa Santiloni, Segretario generale della Fondazione Nievo,
Francesca Tamburlini della Biblioteca Joppi e il curatore dell’opera
Ugo M. Olivieri (Università Federico II di Napoli).
Feltrinelli ripropone il testo del capolavoro della letteratura risorgimentale italiana edito nel 1960 nella sua collana Universale economica, riprendendo la famosa edizione approntata da Sergio Romagnoli nel 1952 per la Ricciardi ove, per la prima volta, uno studioso riandava al manoscritto originale senza eccessive modernizzazioni e interpolazioni. Quel testo segnò la fortuna moderna delle
Confessioni e questo spiega perché oggi venga riproposto, accompagnato da uno strumento che solo l'edizione del 1960 aveva, ossia l'indice dei personaggi; il glossario invece dei termini "dialettali" o delle voci poco comuni nell'italiano del ‘900 è stato riassorbito nelle note.
La post-fazione del curatore, che include note informative sulla storia, aggiorna anche l'analisi del testo ai risultati della ricerca nieviana di questi ultimi anni, con un’attenzione nuova quindi ai generi e alle forme narrative. Con questa nuova edizione il curatore ha vinto la sfida di editare un classico in versione economica, ispirandosi ai criteri seguiti per la traduzione inglese del romanzo uscita tre anni fa nei Penguin Books, nello stesso formato in un unico volume e con note essenziali ma esplicative dei fatti storici.
Ugo M. Olivieri è professore di letteratura italiana all’Università “Federico II” di Napoli. Numerose le sue pubblicazioni sulla teoria della letteratura, come
Le immagini della critica.
Conversazioni di teoria letteraria (Bollati Boringhieri, 2003), sul romanzo italiano tra Settecento e Novecento, e, particolarmente sull’opera di Ippolito Nievo:
Narrare avanti il reale. Le «Confessioni d'un Italiano» e la forma romanzo nell'Ottocento (FrancoAngeli, 1990),
Scritti giornalistici (Sellerio, 1996),
L'idillio interrotto. Forma-romanzo e i «generi intercalari» in Ippolito Nievo (Angeli, 2002); per la casa editrice Ricciardi ha recentemente curato (2015) l’edizione del secondo tomo delle
Opere nieviane.
Programma del mese