Mercoledì 5 ottobre 2016, alle 18, per il ciclo “
Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica di Udine e dall'Assessorato alla
Cultura, in Sala Corgnali della Biblioteca, sarà presentato il libro edito quest’anno a Rimini dall’editore Raffaelli:
La misura del vicino e del lontano di Antonella Sbuelz, prefazione di Davide Rondoni
La presentazione è affidata a
Marisa Sestito (Università di Udine) e al giornalista
Paolo Medeossi.
Scrive
Davide Rondoni nella prefazione alla raccolta: “Della poesia della
Sbuelz mi colpisce il risultare antica e nuova, calibrata e estrema, intima e pubblica. Significa che la energia che la abita e muove ha radici che propagano in molta vita, molta osservazione, molto lavoro autentico di sguardo poetico. (…) Il vicino e il lontano sono dimensioni dell’anima e sono elementi della storia. Sono i primi nomi con cui l’eterno entra nella storia. E la poesia – quella buona dura e bella come questa – coglie questo movimento drammatico. Che è al tempo stesso ferita per il cuore e luce oscura e lampante per la conoscenza.”
Antonella Sbuelz vive a Udine, dove è nata e insegna in un liceo della sua città. È autrice di raccolte poetiche (
Transitoria, 2011, è l’ultima), saggi critici, racconti e romanzi, fra cui
Il movimento del volo (2007) e
Greta Vidal (2009). Alla sua produzione letteraria sono stati attribuiti numerosi premi, tra cui l’“Alda Merini” (2014) e il “Laurentum” (2015) per la poesia.
Programma del mese