Dialoghi in Biblioteca
L'ultimo libro di Livio Isaak Sirovich in Biblioteca

mercoledì 21 gennaio 2015 ore 18:00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna
Mercoledì 21 gennaio 2015, alle 18, presso Sala Corgnali della Biblioteca Civica di Udine, per il ciclo “Dialoghi in Biblioteca” organizzato dalla Biblioteca Civica e dall’Assessorato alla Cultura, sarà presentato il libro

Non era una donna, era un bandito. Rita Rosani, una ragazza in guerra

di Livio Isaak Sirovich edito l’anno scorso a Verona da Cierre edizioni.
Dialoga con l’Autore Angela Fabris (Università di Klagenfurt).

«Cosa pensò Rita, la giovane maestra ebrea dai capelli rossi, quando nel mirino del moschetto vide i nazifascisti venirle addosso? Perché era rimasta indietro a sparare, mentre gli altri partigiani, incluso il suo uomo, si erano dati alla fuga? Aveva forse saputo che il suo ex fidanzato era stato ammazzato ad Auschwitz? Non voleva più vivere nell’Italia avvelenata dalle leggi razziali? Una storia vera, piena di ombre, con domande cui nemmeno un processo per omicidio e una medaglia d’oro – l’unica, concessa a un’italiana morta in combattimento – riescono a dare risposta definitiva. Le vicende di Rita e dei due uomini della sua vita: “Kubi”, un triestino di origine polacca di cui l’Autore trova le ultime appassionate lettere in Abruzzo in un palazzotto in rovina, e il colonnello Ricca, un reduce di Russia guascone e tombeur de femmes. Tre vite nella tempesta, nelle quali è impossibile non immedesimarsi». [dalla quarta di copertina di Paolo Rumiz]

Livio Isaak Sirovich è nato a Trieste nel 1949, da madre ebrea lituano-tedesca e da padre di antica origine dalmata. Ha scritto: Cari, non scrivetemi tutto. Gli Isaak, una famiglia in trappola fra Hitler e Stalin (1995), Cime Irredente. Un tempestoso caso storico alpinistico (1996), a quattro mani con Fabrizio Martini Il Tinisa (1983) e La notte delle faville (2007). Ha lavorato come ricercatore dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) di Trieste.

La partecipazione è gratuita

Programma del mese