Dialoghi in Biblioteca. Incontro con Umberto Valentinis

mercoledì 26 marzo 2014 ore 18:00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna
Mercoledì 26 marzo 2014 alle 18.00, per il ciclo dei Dialoghi in Biblioteca organizzati dalla Biblioteca Civica di Udine e dall’Assessorato alla Cultura, presso Sala Corgnali di Riva Bartolini 5 sarà presentato il libro edito dal Circolo culturale Menocchio nel 2013:

Paîs cun figures di Umberto Valentinis

Dialoga con l’Autore il prof. Rienzo Pellegrini dell’Università di Trieste.

L’iniziativa si inserisce tra quelle realizzate dal Comune di Udine per celebrare la Fieste de Patrie dal Friûl.

Scrive Rienzo Pellegrini nella postfazione al libro: “Valentinis è una figura appartata e forse ritrosa, come ritroso e appartato è il suo friulano: poeta in ombra (e dell'ombra). poesia come luogo deputato della (e per) la memoria, nella veste di una lingua a rischio, senza agganci (se non precari) con una realtà a specchio. Poesia della memoria e dell’assenza: della perdita.

Paîs cun figures affianca prose e versi in friulano, rincalzati dall’italiano. «Redazioni» o, meglio, «chiavi» distinte: più ostico, scavato, gelosamente ispido il friulano; più piano e accessibile l’italiano. E nitida appare l’alterità di poesia e prosa (...).

Il viaggio a ritroso nel cerchio dell’infanzia non rimuove le coordinate storiche (filtra anche la violenza della guerra, si accampa favoloso il contatto con il ragazzo cosacco e l’estraneità della sua gente), ma le attutisce, le confina fuori scena. Il tempo della memoria, disposto allo stupore dell’avventura, è impermeabile alla dimensione del presente. Affiorano strade, case, volti, ma anche (e con finezza) il diverso modo di essere: l’estate (e il canto dell’usignolo), l’inverno, il firmamento ora soffocato e quasi nascosto.”

Umberto Valentinis è nato ad Artegna nel 1938 e vive a Udine. Ha esordito nel 1967 con un gruppo di poesie pubblicate nell’antologia La Cjarande. Nel corso degli anni ha pubblicato varie raccolte di versi in friulano. È presente nelle principali antologie della letteratura friulana e in alcune antologie della poesia dialettale italiana, tra cui quella curata da Franco Brevini e pubblicata nei “Meridiani” Mondadori.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti