Mercoledì 5 marzo 2014, in collaborazione con l’Associazione dei Toscani - Friuli Venezia Giulia e nell’ambito di Calendidonna 2014, sarà presentato nella Sala Corgnali della Biblioteca Civica alle 18:00 il libro edito nel 2011 a Milano da Altreconomia:
La Costituente: storia di Teresa Mattei. Le battaglie della partigiana Chicchi, la più giovane madre della Costituzione, scritto da Patrizia Pacini
Dialoga con l’Autrice Gianna Maria Tavoschi.
Il libro racconta la storia di Teresa Mattei, giovane partigiana a Firenze – nome di battaglia Chicchi – eletta all’Assemblea Costituente a soli 25 anni, “madre” della Costituzione e della mimosa come simbolo dell’8 marzo. Un racconto teso ed emozionante, quello di Patrizia Pacini, che si legge d’un fiato. Teresa – che è mancata proprio un anno fa – ha lottato per la libertà del nostro Paese, rischiato la vita e provato sulla sua pelle la ferocia nazista.
La versione definitiva dell’articolo 3 della Costituzione sul tema dell’uguaglianza reca la sua firma. Quando venne espulsa dal Pci, sceglie di difendere i diritti dei deboli, donne e bambini. Non rinnegò mai le proprie passioni e idee, che la portarono anche a manifestare a Genova nel 2001.
Patrizia Pacini nasce nel 1972 a Pontedera (Pisa) da famiglia operaia. Dal 1999, dopo una significativa esperienza come educatrice presso l’U.I.C. di Pisa, ha lavorato nella scuola pubblica. “Donmilaniana” e femminista, appassionata di teatro e fotografia, si occupa di politica e di diritti delle donne.