Dialoghi in biblioteca: Il teologo valdese Paolo Ricca alla Joppi parla del battesimo cristiano

mercoledì 2 dicembre 2015 ore 18:00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna - Sala Corgnali - Riva Bartolini 5
 Mercoledì 2 dicembre 2015, alle 18, per il ciclo dei  “Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica e dall’Assessorato alla Cultura, nella Sala Corgnali della Biblioteca Civica verrà presentato il libro

Dal battesimo allo “sbattezzo”.  La storia tormenata del battesimo cristiano

di Paolo Ricca, edito quest’anno da Claudiana.
Sarà presente l’Autore.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’Associazione culturale Evangelica “Guido Gandolfo” di Udine.

Dopo l’opera sulla Santa Cena (L’ultima Cena, anzi la Prima. La volontà tradita di Gesù, Claudiana, 2013), anch’esso presentato l’anno scorso in Biblioteca, ecco il nuovo libro di Paolo Ricca, dedicato al tema del battesimo. I due sacramenti sono, per l’autore, accomunati dal destino di essere motivo di divisione tra i cristiani, tradendo così la volontà di unione per la quale furono istituiti. In particolare il battesimo divide la cristianità in due campi distinti: le chiese pedobattiste, che battezzano anche i bambini, e le chiese battiste, termine utilizzato qui per indicare tutte le chiese che riservano il battesimo ai soli adulti. La storia della dottrina e della prassi battesimale, la loro narrazione nelle Scritture e le ragioni della disputa attorno a questo sacramento sono le linee di ricerca seguite da Ricca. Il teologo dunque, dopo aver analizzato le diverse posizioni assunte dalle chiese cristiane nei confronti del battesimo, si interroga (e ci interroga) sulla possibilità di superare i contrasti che, ormai da cinque secoli, dividono i cristiani su questo delicato tema.
 «Non è il battesimo che divide; sono i cristiani che si dividono sul battesimo, che li vorrebbe, potrebbe e dovrebbe unire. Il battesimo, quindi, unisce e divide. Unisce i cristiani perché tutti sono battezzati, ma li divide perché non tutti riconoscono il battesimo degli altri; sono tutti battezzati, ma non tutti sono riconosciuti come tali» (Paolo Ricca).

Paolo Ricca ha insegnato storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. Per Claudiana dirige la Collana “Opere scelte – Lutero”, di cui ha curato i seguenti volumi: Gli articoli di Smalcalda. I fondamenti della fede (1537-38), La libertà del cristiano (1520), Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca (1520), Le Resolutiones. Commento alle 95 Tesi (1518) (2013) e L’autorità secolare, fino a che punto le si debba ubbidienza (1523) (2015).

Programma del mese