Mercoledì 15 giugno 2016, alle 18, per il ciclo “
Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica di Udine e dall'Assessorato alla
Cultura, in Sala Corgnali della Biblioteca, si organizzerà la presentazione del volume:
Baptizatorum liber
Il primo registro dei battesimi di Santa Maria Maggiore di Spilimbergo (1534-1603) a cura di Renzo Peressini e con una nota di Paolo Goi
Il volume è edito a Pordenone dall’Accademia San Marco nel 2015
Dialoga con il Curatore la storica medievista
Miriam Davide
Il volume contiene la trascrizione completa del primo libro dei battesimi della parrocchia di Spilimbergo, la cui compilazione è iniziata, per decisione autonoma del pievano
Angelo Adalardis, circa trent’anni prima che il Concilio di Trento ne decretasse l’obbligatorietà. È pertanto il primo registro di questo tipo della diocesi di Concordia-Pordenone. Si tratta di un documento di indiscutibile importanza, potendo ricavare da esso molti dati utili alla conoscenza della storia locale del XVI secolo: demografia, genealogie, onomastica e toponomastica, nascite legittime e illegittime, mortalità infantile, mestieri e professioni, strutture religiose e civili, strati e dinamiche sociali, appunti di cronaca, e altro ancora. Aspetti che interessano non solo la stretta comunità spilimberghese ma l’intero Friuli.
Renzo Peressini si dedica a ricerche sulla storia e la cultura locali, prestando particolare attenzione ai documenti spilimberghesi. Collabora con «Il Barbacian», periodico della Pro Spilimbergo, con le riviste della Società Filologica Friulana, con gli «Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone» e con le «Memorie Storiche Forogiuliesi». Per l’Accademia San Marco ha pubblicato l’opera completa del poeta
Eusebio Stella. Ha studiato i processi del Tribunale dell’Inquisizione di Udine relativamente ad alcune figure spilimberghesi di streghe e di eretici, ricerche edite dal Circolo culturale Menocchio di Montereale Valcellina. Coltiva interessi lessicografici (
Vocabolario clautano, Aggiunte al Nuovo Pirona) e raccoglie e pubblica (in collaborazione con
Renato Camilotti) testimonianze di protagonisti del periodo della Resistenza.
Programma del mese