Mercoledì 19 ottobre 2016, alle ore 18.00, presso Sala Corgnali della Biblioteca Civica per il ciclo “
Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica di Udine e dall'Assessorato alla
Cultura, sarà presentato il libro appena edito a San Daniele del Friuli da Libraria:
Il segreto di don Pancino di Dino Barattin
Dialogherà con l’autore
Mauro ToninoMussolini, nel 1944, si rivolse a
don Giusto Pancino per recuperare l’affetto della figlia
Edda fuggita in Svizzera con i diari del marito, l’ex Ministro degli Esteri
Galeazzo Ciano, condannato a morte per tradimento. Edda considerava il padre responsabile della morte di
Galeazzo e per vendicarsi era decisa a consegnare agli Alleati le preziose agende. Così
don Pancino intraprese numerosi viaggi nel paese elvetico per placare la rabbia di
Edda e, soprattutto, per impedire che i diari cadessero nelle mani dei servizi segreti tedeschi o americani. Frattanto intratteneva ad Erto, sua sede parrocchiale, rapporti con i partigiani e riuscì a salvare il paese da una rappresaglia tedesca. Con
Mussolini si intrattenne a lungo, registrandone le speranze e i momenti di sconforto. Lo assecondò nella sua volontà di avvicinarsi alla religione cattolica, da qui la fama di “confessore di
Mussolini”. Infine ebbe un ruolo nei tentativi del duce di giungere a una trattativa di pace con gli Alleati. Oltre a Erto prestò la sua opera di sacerdote a Vivaro dove si fece promotore di iniziative nel campo della formazione professionale e a Murlis di Zoppola, dove morì il 3 novembre 1981.
Dino Barattin vive a San Daniele del Friuli. Laureato presso l’Università di Trieste con una tesi di storia contemporanea, è autore di alcune pubblicazioni a carattere storico tra cui
Mazzini a Navarons. I Moti friulani del 1864; Tito Zaniboni e il complotto friulano per uccidere Mussolini; La tipografia della libertà.
Stampa clandestina a Maniago luglio-novembre 1944. Ha operato presso istituzioni culturali quali la Biblioteca Guarneriana di San Daniele e Villa Manin di Passariano.
Programma del mese