Dialoghi in Biblioteca
Il libro di Charlotte Delbo per ricordare la Shoah

mercoledì 28 gennaio 2015 ore 18:00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna
Mercoledì 28 gennaio 2015, alle 18, per il ciclo dei Dialoghi in Biblioteca e del programma sulla Shoah organizzati dalla Biblioteca Civica e dall’Assessorato alla Cultura, presso Sala Corgnali sarà presentato il libro

Donne ad Auschwitz di Charlotte Delbo

edito l’anno scorso da Gaspari editore.
La presentazione è affidata a Elisabetta Ruffini e a Frediano Sessi, che ha scritto la prefazione al volume.

Il 24 gennaio del 1943, duecentoventinove donne francesi, non ebree, furono deportate ad Auschwitz-Birkenau. La maggior parte di loro apparteneva alla resistenza. Al termine della guerra, solo 49 faranno ritorno.
In questo libro memorabile, tradotto per la prima volta in Italia, Charlotte Delbo ne racconta la storia soffermandosi su ciascuna delle sue compagne di prigionia, sulla loro forza e sulle azioni di coraggio (entrando nel campo, intonarono tutte insieme la “Marsigliese”), tracciandone un profilo esemplare perché resti nella memoria di tutti.
Pur raccontando la storia di un trasporto di deportazione, Charlotte Delbo mostra al lettore le dinamiche della vita in lager. Al tempo stesso, Donne ad Auschwitz, rappresenta il primo esempio di “libro della memoria” in Europa.

Charlotte Delbo (1913-1985), nel 1936 sposa Georges Dudach con il quale svolge un’intensa attività clandestina nel corso dell’occupazione nazista della Francia.
Nel marzo del 1942, viene arrestata dai tedeschi insieme al marito che, di lì a poco sarà fucilato, mentre lei, dopo un breve soggiorno in carcere, il 23 gennaio verrà deportata con altre 229 donne ad Auschwitz-Birkenau. I suoi libri sulla memoria della deportazione, sono considerati tra i più importanti della letteratura di testimonianza.


La partecipazione è gratuita

Programma del mese