Mercoledì 13 aprile 2016, alle 18, per il ciclo “
Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca “Joppi” e dall’Assessorato alla Cultura, presso Sala Corgnali in Riva Bartolini 5, sarà presentato il libro edito quest’anno a Udine da Gaspari e dall’Associazione Viva Comix:
Album 1942-43. I disegni del campo di concentramento di Gonars
Collezione Cordaro a cura di Paola Bristot
Dialoga con la curatrice il prof. Enrico Folisi (Università di Udine).
Durante la Seconda Guerra Mondiale, era attivo il Campo di concentramento per internati civili di Gonars (Udine). Tra gli internati erano presenti numerosi artisti sloveni, tra cui lo scultore e illustratore
Nikolaj Pirnat, provenienti in particolare da Lubiana, allora occupata. Il sodalizio che si era creato tra questi e l'allora sottotenente medico e interprete, dottor
Mario Cordaro, ha reso possibile la produzione di numerosi disegni, realizzati all'interno del campo di concentramento tra il 1942-43. La collezione di disegni ha un grande valore documentario e storico-artistico e mostra una ricerca di libertà espressiva che risulta davvero sorprendente, nelle rappresentazioni di visioni sognanti o legate al proprio paese d'origine, se non paradossale, nelle diverse caricature, ed estremamente toccante nei ritratti dei prigionieri e dei "paesaggi", cinti da filo spinato, o quando ci riportano fin dentro il campo, alle baracche, alle latrine, alle torrette di sorveglianza…
Mario Cordaro (Giardini Naxos 1910, Udine 1994), medico, libero docente in patologia medica, pubblicò numerosi articoli scientifici e fu primario di medicina interna dell’Ospedale Civile di Cividale del Friuli. Venne destinato come interprete e medico nel Campo di Gonars, dove operò tra il dicembre 1941 e il settembre 1943. Del periodo in cui prestò la sua opera di medico nel Campo di Gonars, rimane un diario di memorie che racconta la sua esperienza e le sue relazioni umane che seppe costruire con i deportati, aiutandoli e sostenendoli nelle loro sofferenze.
Programma del mese