Mercoledì 10 maggio 2017, alle 18.00, per il ciclo “
Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca Civica "V. Joppi" e dall'Assessorato alla Cultura, presso la Sala Corgnali della Biblioteca Civica in Riva Bartolini 5 a Udine, sarà presentato il libro di
Livio Clemente Piccinini, a cura di
Virginia Valzano Biliotti e
Gabriella Sartor Zanzotto, pubblicato l’anno scorso a Lecce dall’editore Milella:
Al suo grande maestro Ennio De Giorgi
Alla presenza dell’Autore, interverranno le Curatrici dell’opera e i professori
Carlo Luciano Cecchini (Università di Udine),
Furio Honsell (Sindaco del Comune di Udine) e
Mario Pedrazzoli (Università di Pisa).
Questo libro vuole essere un omaggio alla figura umana di
Ennio De Giorgi (Lecce 1928 - Pisa 1996), cogliendolo anche nei momenti non matematici, ma al tempo stesso gettando qualche ulteriore lampo sulla sua creatività, che non era solo scientifica. È basato sui ricordi dell'autore, di 13 anni di vicinanza anche logistica presso la Scuola Normale, e sui rapidi incontri dei periodi successivi.
Ennio De Giorgi è stato un genio della matematica, uomo straordinario di profonda cultura e di grande umanità.
L'ampiezza delle conoscenze, l'originalità della ricerca e la creatività di questo grande matematico hanno lasciato un segno indelebile nella storia della Scienza, permettendo di raggiungere livelli altissimi, a loro volta punto di partenza prezioso per il raggiungimento di ulteriori e importanti risultati.
Mito della Scuola Normale Superiore di Pisa, grande "Maestro" di fama internazionale, ha sempre mantenuto, ricambiato, un legame profondo con la sua terra e in particolare con i matematici e gli accademici salentini, che nel 1992, con il Rettore Donato Valli e il Prorettore, matematico, Mauro Biliotti, lo hanno insignito della Laurea "honoris causa" in Filosofia.
Livio Clemente Piccinini è stato l’allievo prediletto e poi collega e grande amico di
Ennio De Giorgi, assistente presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, docente nelle Università di Pisa, Padova e Udine, cofondatore e primo Direttore della Scuola Superiore dell'Università di Udine.
Grande matematico anche lui, generoso, amante e rispettoso della natura e dei diritti umani, come il suo grande “Maestro”, oltre alla matematica si è dedicato con molto impegno all’ecologia, all’urbanistica e allo studio dei sistemi paesistico-ambientali, applicando metodi ispirati dal calcolo delle variazioni e dalla teoria dei sistemi.
Ha coltivato con passione anche le arti della poesia e della pittura. Ha vinto diversi premi nazionali di poesia. Molto apprezzate le raccolte “
Io sono uscito al tramonto” e “
La conchiglia di Afrodite”, dove è stata pubblicata per la prima volta la poesia “
Il Maestro”, dedicata a
Ennio De Giorgi.
Nel 1989 gli è stata conferita dal Presidente della Repubblica italiana la medaglia d’oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte e, tra il 1992 e il 1995, è stato Pro-Rettore Vicario all’Università degli Studi di Udine.
Programma del mese