Dialoghi in Biblioteca d'estate

lunedì 23 luglio 2012 ore 18.00 Udine - Corte di Palazzo Morpurgo in caso di pioggia sala Corgnali della Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna
Lunedì 23 luglio 2012, alle 18, nella corte di Palazzo Morpurgo, per il ciclo “Dialoghi in biblioteca d’estate”, sarà presentato il romanzo Nessuno da solo di Veit Heinichen.
Dialoga con l’Autore il prof. Luigi Reitani (Università di Udine).

A Trieste c’è aria di guai: un tedesco viene ripescato morto dall’Adriatico; sacchi di un preziosissimo caffè non tostato vengono rubati da un’importante torrefazione; una deputata londinese viene ricattata dopo un flirt estivo a Trieste. Quando una giornalista etiope, persona di fiducia della deputata, arriva da Londra per scovare personalmente chi si cela dietro il ricatto, per Laurenti arriva l’ora di agire. Nel settimo romanzo di Veit Heinichen il commissario Laurenti deve mettere in gioco non solo fascino discreto e testardaggine, ma anche tutto il suo coraggio per acciuffare l’avversario prendendo di mira i poteri forti che si celano dietro un crimine che affonda le sue radici fin nella guerra d’Abissinia. Grazie all’azione incalzante, alle svolte a sorpresa, ai personaggi pieni di brio, ai dialoghi pungenti e a un intreccio come al solito di grande attualità, “Nessuno da solo” si annuncia come uno dei migliori romanzi di Veit Heinichen.

Veit Heinichen, nato nel 1957 a Villingen-Schwenningen nel Baden Württenberg e laureato in economia a Stoccarda, vive a Trieste. In questa città sono ambientati i suoi romanzi, bestseller in Germania e Austria, tradotti in italiano, olandese, sloveno, norvegese, francese, greco e spagnolo. Il suo primo libro tradotto in italiano, I morti del Carso (Edizioni E/O 2003), è stato finalista al Premio Franco Fedeli come uno dei migliori gialli italiani del 2003, riconoscimento ottenuto anche l’anno successivo con Morte in lista d’attesa (Edizioni E/O 2004). Nel 2005 ha ottenuto il Premio della Radio Televisione di Brema per l’attenta e ironica descrizione di Trieste e dell’Europa centrale presente nei suoi romanzi. Il ciclo delle avventure del commissario Proteo Laurenti è diventato anche una serie per il primo canale televisivo tedesco, l’ARD.