Dialoghi in Biblioteca d'estate

lunedì 25 giugno 2012 ore 18.00 Udine - Corte di Palazzo Morpurgo in caso di pioggia sala Corgnali della Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna
height= Lunedì 25 giugno 2012, alle ore 18.00, in Corte di Palazzo Morpurgo per il ciclo “Dialoghi in Biblioteca d’estate” nell’ambito di UdinEstate 2012, sarà presentato il libro I soldatini di piombo del signor Lazzaro Ferrari, di Luigi Raimondi, edito nel 2011 da Kappa Vu di Udine.
Dialogano con l’Autore Alessandra Kersevan (editore) e Romano Vecchiet (Direttore della Biblioteca Civica “Joppi”).
In caso di pioggia l’iniziativa si svolgerà in Sala Corgnali della Biblioteca Civica (Riva Bartolini 5).
Soldatini di piombo che nascono eleganti e impettiti nella Vienna del primo dopoguerra e muoiono a Fiume fra le mani di un bambino irrequieto, ma anche soldatini veri che passano nel Risorgimento italiano, alimentando i dubbi e le scelte di un ragazzo di vent’anni che combatte per la Libertà. Sullo sfondo si snoda la vicenda della “Bella Ebrea”, ambìto punto di acquisto di scatole color sangue di bue bordati di color isabella. Dentro, vite di metallo mai vissute. Parzialmente autobiografico, il libro di Luigi Raimondi presenta dure analisi dei severi comportamenti materni e offre singolari spunti sull’incomprensione per gli aspetti negativi di un patriottismo di facciata.
Luigi Raimondi è nato a Fiume nel 1922. E’ stato insegnante di lettere e ha combattuto nella Guerra di Liberazione. E’ presidente onorario dell’A.N.P.I. di Udine. Ha pubblicato saggi storici su varie riviste e venti plaquettes di poesie, per le edizioni Paola Tavoschi.
Di recente ha pubblicato Poesie di lotta e di speranza, edito dall’Istituto provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione di Pordenone e presentato in Sala Ajace a cura della Biblioteca Civica.