Dialoghi in Biblioteca d'estate

mercoledì 6 giugno 2012 ore 18.00 Udine - Corte di Palazzo Morpurgo in caso di pioggia sala Corgnali della Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna
height=Mercoledì 6 giugno 2012, alle ore 18.00, in Corte di Palazzo Morpurgo per il ciclo “Dialoghi in Biblioteca d’estate” nell’ambito di UdinEstate 2012, sarà presentato il libro Quel tempo sospeso. Piccole cronache del 1943, di Luisito Trevisan, edito nel 2011 da La Vita Felice di Milano.
Presentano Mario Blasoni (giornalista) e Romano Vecchiet, direttore della Biblioteca Civica.
Sarà presente l’autore.
In caso di pioggia l’iniziativa si svolgerà in Sala Corgnali della Biblioteca Civica (Riva Bartolini 5).
In quel clima opaco del Friuli Orientale che seguì l’8 settembre del 1943, in cui gli antichi nemici erano diventati alleati senza convinzione e i vecchi alleati rincorrevano i soldati italiani per farli prigionieri e più spesso per fucilarli, si intrecciano vicende di donne che credono ancora nell’amore, di madri che ricorrono, fino al fronte, i propri figli storditi da eventi contraddittori e di uomini che prima si credevano soldati e ora si sentono solo prede senza identità braccati in una Patria che li ha abbandonati.
Sono, tuttavia, storie di speranze in un Paese allo sfascio dove la gente, pur smarrita, resta ancora vitale dentro una attesa, un tempo sospeso, che la traghetti in un futuro possibile, dove il desiderio di vivere cerca di confutare la morte con la voglia di nuove vite.
Luisito Trevisan è un friulano che da oltre cinquant’anni vive in Lombardia, prima a Milano poi a Sesto San Giovanni. Ha vissuto molte esperienze professionali fra cui quella di professore presso l’ISEF dell’Università Cattolica di Milano dove ha contribuito alla sua istituzione e ha insegnato per oltre 36 anni. È stato poi Dirigente dei Servizi di riabilitazione e Direttore del Centro Girola, una struttura di eccellenza per anziani colpiti dall’Alzheimer, presso la Fondazione Don Carlo Gnocchi.