Giovedì 22 gennaio 2015, alle 18, per il ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca e dall’Assessorato alla Cultura, presso Sala Corgnali, si presenterà l’opera
I Nievo e la storia. Una passione di famiglia
a cura di
Ugo M. Olivieri.
La presentazione è affidata, oltre che al curatore, docente all’Università Federico II di Napoli, anche a
Mariarosa Santiloni (Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo) e a
Francesca Tamburlini.
L’opera è stata recentemente insignita del premio “Fiuggi-Storia 2014. Sezione inediti”.
Nei faldoni che raccolgono le carte dell’Archivio Nievo, è emerso un taccuino manoscritto da cui è stato tratto, con il titolo
I Nievo e la Storia, una passione di famiglia, il volume che si presenterà in Biblioteca “Joppi” a Udine. Una serie di indagini storico-militari, grafiche e paleografiche, senza trascurare il ricco epistolario della famiglia, svolte dal prof.
Ugo Maria Olivieri curatore dell’opera, ha portato ad attribuire il taccuino ad
Alessandro Nievo, il più giovane dei fratelli di Ippolito. In una lettera del 1859, da Milano, Ippolito chiede alla madre di inviargli
L’arte della guerra di Ulloa (Girolamo Calà, generale e patriota). Cerca qualche notizia, o è solo appassionato di questo genere di letture? Come sia, è un amore che divide con il fratello minore Alessandro – che tra l’altro nel 1859 si trova proprio a Milano – come dimostra questo suo taccuino di appunti arricchito da disegni, cartine geografiche e schemi tattici di battaglie. È forse frutto dell’influenza di Ippolito sul fratello minore? Quasi certamente anche Ippolito, prima di scrivere i suoi libri, si è ben documentato e ha preso appunti:
Le Confessioni con uno sfondo storico così preciso, anche nei nomi dei generali minori, ne sono prova tangibile.
Ugo M. Olivieri, (Napoli, 1956) insegna Letteratura Italiana all’Università ‘Federico II’ di Napoli. Studioso nieviano e di teoria della letteratura ha pubblicato tra l’altro
Ippolito Nievo (Sellerio, 1996),
Narrare avanti il reale.
“Le confessioni di un Italiano” e la forma romanzo nell’Ottocento (Angeli, 1990);
L’idillio interrotto. Forma romanzo e generi intercalcari in I. Nievo (Angeli, 2002). Recentemente ha curato il poemetto inedito
Lo studente (Gaspari Editore, 2012). Collabora a «L’Indice dei libri» e a «Il Manifesto».
La partecipazione è gratuita
Programma del mese