Dialoghi in Biblioteca

mercoledì 6 marzo 2013 ore 18.00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna - Sala Corgnali
Mercoledì 6 marzo 2013 alle 18 presso la Sezione Moderna della Biblioteca Civica, per il ciclo “Dialoghi in Biblioteca” organizzati dalla Biblioteca e dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità, sarà presentato il libro edito l’anno scorso dalle Edizioni dell’Orso di Alessandria.

La lingua e il femminile nella lessicografia italiana.Tra stereotipi e (in)visibilità di Fabiana Fusco

Dialoga con l’autrice il prof. Nicola Gasbarro (Università di Udine)

Lo studio costituisce una riflessione sugli usi che, giorno dopo giorno, facciamo di talune parole e di talune espressioni logore e stereotipate riflesse nei vocabolari italiani e da lì diffuse. Dopo aver illustrato alcune tematiche generali relative al genere femminile e allo stereotipo di genere nella lingua italiana, la ricerca focalizza l’attenzione sugli aspetti di sessismo linguistico che mostrano delle asimmetrie di trattamento dei significati attribuiti agli uomini e alle donne. Osservatorio privilegiato sono i dizionari che, mirando a descrivere l’impiego della lingua, si configurano come strumenti di conoscenza non solo linguistica.
Scopriremo che ministra, sindaca, ingegnera sono parole come le altre, né belle né brutte: l’unica differenza sta nel fatto che i parlanti non sono sempre abituati a pronunziarle o a scriverle. Solo continuando a discutere e far circolare i nuovi termini, attraverso grammatiche, dizionari, saggi di divulgazione linguistica e i mezzi di informazione, si potrà giungere a un cambiamento nei comportamenti linguistici.

Fabiana Fusco è professoressa associata di Linguistica e Teoria e storia della traduzione presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Udine. I suoi interessi scientifici si rivolgono all’ambito della linguistica italiana e friulana (comunicazione giovanile e specialistica, lingua e genere), dell’interferenza linguistica (tema cui ha dedicato il saggio Che cos’è l’interlinguistica, Roma, Carocci 2008) e della storia e delle tecniche della traduzione (terminologia, traduzione multimediale e autotraduzione), con diverse pubblicazioni, apparse in riviste scientifiche italiane e straniere, in atti di convegno e in volumi vari. È Direttrice Vicaria del “Centro Internazionale sul Plurilinguismo” della stessa università, dove coordina progetti di ricerca sulle minoranze linguistiche e sull’educazione plurilingue.