Dialoghi in Biblioteca

mercoledì 20 febbraio 2013 ore 18.00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna - Sala Corgnali
Mercoledì 20 febbraio 2013, alle 18, presso Sala Corgnali della Biblioteca Civica “V. Joppi”, nell’ambito del ciclo “Dialoghi in Biblioteca” organizzato dalla Biblioteca Civica e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, sarà presentato il libro edito l’anno scorso a Portogruaro da Ediciclo editore:

Confini blu. Storie di viaggi e di lentezza in bici, a piedi e in kayak tra i confini del Nordest di Emilio Rigatti

Dialoga con l’autore Mauro Daltin.

Queste sono storie, anche molto diverse tra loro, di lentezze ed esplorazioni sul filo dei confini: le unisce il colore blu del cielo e dell’acqua, il ritmo lento del passo, del pedale o della pagaia e lo spirito della soglia che hanno nel sangue le genti friulane e giuliane. Dal Friuli alla Slovenia, dalla Venezia-Giulia alla Dalmazia, Emilio Rigatti monta in sella, dà colpi di pagaia, cammina. Pedalando ci racconta il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia; a bordo del suo kayak percorre la distanza da Trieste a Zara; ascoltando il battito dei suoi piedi insegue il corso dell’Isonzo dalla sorgente al mare. Il suo è sempre un viaggio a ritmo lento, uno sguardo acuto, una sensibilità slow che si accende di curiosità e fiuta il vento dei ricordi e delle storie. Le sue erranze raccontano incontri e scontri nel corso di un andamento lento che regala momenti di avventura pura, lontana dai fasti televisivi e dalle dinamiche del mondo globalizzato.

Insegnante e scrittore, ma soprattutto cicloviaggiatore, Emilio Rigatti legge Leopardi al posto della televisione e ha appeso il volante al chiodo alla fine del viaggio a pedali da Trieste a Istanbul percorso nel 2001 assieme a Paolo Rumiz e a Francesco Altan (da cui è stato tratto il libro La strada per Istanbul, premio “Albatros” per la letteratura di viaggio nel 2002). Ha raccontato il piacere e la filosofia del viaggiare quotidiano in bicicletta in Minima Pedalia. Viaggi quotidiani in bicicletta e manuale di diserzione automobilistica, (2004). A fine 2005 ha raccontato in Yo no soy gringo. Taccuini sudamericani di coincidenze, truffe e piccoli miracoli (Premio della Giuria degli studenti Albatros – Letteratura di viaggio) come è nata la sua passione per le due ruote; nel 2006 ha attraversato l’Italia a pedali evitando i percorsi turistici e lo ha raccontato nel libro Italia fuorirotta. Viaggio a pedali lungo la Penisola del tesoro. Nel 2008 ha rievocato il suo legame con il territorio dalmata in Dalmazia Dalmazia. Viaggio sentimentale da Trieste alle Bocche di Cattaro.