Mercoledì 23 gennaio 2013, alle 18, nell’ambito delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, presso la Sala Corgnali della Biblioteca Civica “Joppi”, sarà presentato il libro edito l’anno scorso da Einaudi:
Legami pericolosi. Ebrei e cristiani tra eresia, libri proibiti e stregoneria di Marina Caffiero
Dialogano con l’autrice i professori Pier Cesare Ioly Zorattini, Andrea Del Col e Giuseppina Minchella.
La storia degli ebrei e dei loro rapporti con i cristiani costituisce un capitolo centrale della storia più ampia della difficile convivenza di religioni e culture diverse. In Italia la scarsa comunicazione tra storia degli ebrei e storia generale ha fatto sì che essi siano diventati «invisibili» sul piano storico. Si trascurano così le indicazioni che l'analisi delle istituzioni, delle norme e dei comportamenti che li riguardavano offre per la ricostruzione storica complessiva della società europea. Questo volume esamina, per l'età moderna, caratteri dell'intreccio delle relazioni tra il mondo ebraico e quello cristiano, senza ignorare i conflitti e le paure ma inserendo anch'essi nell'ottica dell'interrelazione costante.
La definizione dell'eresia e degli eretici, la caccia ai libri proibiti, le condanne della stregoneria e anche dei vietatissimi rapporti affettivi e sessuali tra ebrei e cristiani, il lessico del pregiudizio e della discriminazione, il discorso dei diritti e della cittadinanza, sono le questioni affrontate nel volume che delineano un quadro storico nuovo, tale da incidere sulle interpretazioni consuete di ciascuno di tali fenomeni. Ne nasce una storia unica, non più divisa, fatta di gruppi e di individui che parlano tra di loro e operano spesso insieme.
Marina Caffiero insegna Storia moderna all’Università La Sapienza di Roma. Tra i diversi volumi pubblicati ricordiamo La politica della santità. Nascita di un culto nell’età dei Lumi (Laterza 1996); Religione e modernità in Italia. Secoli XVII-XIX (IEPI 2000); Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi (Viella 2004) e Rubare le anime. Diario di Anna del Monte ebrea romana (Viella 2008).