Dialoghi in Biblioteca

mercoledì 14 novembre 2012 ore 18.00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna - Sala Corgnali
Mercoledì 14 novembre 2012, alle ore 18, presso la Sala Corgnali della Biblioteca Civica in Riva Bartolini, in occasione della rassegna “Dialoghi in Biblioteca” organizzata dalla Biblioteca Civica e dall’Assessorato alla Cultura, sarà presentato dal prof. Enrico Folisi (Università di Udine) il libro di Fabio Verardo, edito quest’anno dalla Libreria Editrice Goriziana.

Krasnov l’atamano. Storia di un cosacco dal Don al Friuli

Petr Nicolaevic Krasnov è noto come romanziere e scrittore ed è altrettanto conosciuto come un generale strenuo oppositore della rivoluzione bolscevica. È l'atamano che i tedeschi misero a capo dell'organismo che governava le truppe collaborazioniste cosacche: giunse in Italia nei primi mesi del 1945 e alla fine del conflitto seguì la ritirata del contingente cosacco, percorso che terminerà con la sua consegna all'Armata Rossa. Pochi mesi dopo, Krasnov sarà condannato dal regime sovietico e giustiziato. Con una dettagliata ricostruzione della sua figura, l'autore ricompone i tasselli della carriera di Krasnov, dal servizio nell'esercito imperiale russo in missioni diplomatiche e come corrispondente di guerra alle sue azioni nel corso della Prima guerra mondiale. Fa luce sul periodo della rivoluzione russa e della reggenza dello stato del Don in veste di atamano: Krasnov infatti dal 1918 al 1919 fu investito dei massimi poteri militari e politici per condurre la lotta contro-rivoluzionaria nel Sud della Russia.

Fabio Verardo (Pordenone 1982) si è laureato in Storia e Civiltà Europee all’Università degli Studi di Udine nel 2008. Nello stesso anno ha svolto, per conto della Biblioteca Civica di Tolmezzo, un lavoro di ricerca sul movimento di liberazione che prevedeva la raccolta di testimonianze di partigiani attivi in Friuli e in Carnia. Ha pubblicato per Aviani & Aviani I cosacchi di Krasnov in Carnia. L’anno scorso ha poi edito La campagna di Grecia di Guerrino Bragato, alpino della Julia. Con il prof. Enrico Folisi collabora nella ricerca storica e audiovisiva sul Novecento.