Dialoghi in Biblioteca

mercoledì 9 maggio 2012 ore 18.00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna
Mercoledì 9 maggio 2012, alle 18.00, per il ciclo “Dialoghi in Biblioteca” organizzato dalla Biblioteca Civica e dall’Assessorato alla Cultura, presso la Sala Corgnali della Biblioteca stessa,
sarà presentato dal prof. Fulvio Salimbeni (Università di Udine) il libro Pietro Antonio Antivari Vescovo dei friulani a fine Ottocento di Valerio Marchi, edito quest’anno da Kappa Vu.

Il libro è la storia di un vescovo amatissimo dai friulani. Già direttore del seminario, anticipò alla fine dell'Ottocento quella che sarebbe stata poi la svolta della chiesa cattolica con Papa Giovanni XXIII. La sua non fu una vita facile in un periodo storico di grande scontro fra liberali laici e cattolici e fra conservatori e progressisti all'interno della stessa Chiesa. Ebbe estimatori fra entrambi gli schieramenti e la sua vita si intrecciò con quella di molte figure importanti della cultura e della società del tempo, compresa quella della comunità ebraica friulana, allora molto presente e attiva. Ai suoi funerali partecipò una folla immensa.
Valerio Marchi ci ripropone un vivido affresco della società friulana alla fine dell'Ottocento attraverso documenti ma, soprattutto, attraverso la stampa dell'epoca.

Valerio Marchi, nato a Roma nel 1960, vive a Udine dall’inizio degli anni Ottanta. Dopo una prima laurea in Giurisprudenza, si laurea in storia della chiesa all’Università di Trieste con il prof. Giovanni Miccoli, e consegue nel 2009 il dottorato di ricerca in storia all’Università di Udine sotto la guida del prof. Fulvio Salimbeni. Ha all’attivo numerose e pregevoli opere di storia dell’ebraismo in Friuli, tutte edite da Kappa Vu.