Dall'isola di Grado ai mosaici di Aquileia

mercoledì 3 maggio 2023 ore 18.00 Udine - Sala Corgnali - Sezione Moderna - riva Bartolini 5
Mercoledì 3 maggio, alle ore 18.00, in Sala Corgnali della Biblioteca Civica "V. Joppi" in riva Bartolini 5 a Udine, per il ciclo dei Dialoghi in Biblioteca, si terrà una doppia presentazione dei libri editi da Gaspari: 

Acque e terre scomparse nella storia dell'isola di Grado

di Paolo Galli
dialoga con l'autore Stefano Magnani, Università degli Studi di Udine

Assieme ad Aquileia, Grado è uno dei luoghi termali più antichi, ma il suo passato millenario nasconde sprofondamenti e riemersioni, vicende geologiche e storiche sconosciute che ne fanno l’area d’eccellenza in termini paesaggistici, geologici, archeologici e ambientali.

Paolo Galli – professore universitario sia presso le Università di Ferrara e Bologna, sia presso le Università di Wilmigton e Berkeley, è uno degli scienziati italiani più affermati e riconosciuti nel mondo con le più alte onorificenze scientifiche in Europa, Stati Uniti, Russia, Giappone e Cina.

Il cristianesimo egiziano di Aquileia

di Claudia Giordani
dialoga con l'autrice Maurizio Buora, Società friulana di archeologia

All'inizio del ’900 una fortunosa scoperta archeologica nella cripta adiacente alla basilica di Aquileia portò alla luce un mosaico pavimentale con raffigurazioni inquietanti ed apparentemente inspiegabili in un contesto paleocristiano. L’enigma rimase insoluto per circa un secolo finché verso la fine del XX secolo uno studioso aquileiese, Renato Iacumin, riuscì a concepire un’affascinante e coerente teoria in grado di riscrivere la storia del cristianesimo prima di Costantino, ipotizzando una comunità di gnostici alessandrini alle origini del cristianesimo nell'Alto Adriatico.

Claudia Giordani – già funzionaria museale a Bologna, si è occupata di progettazione didattica e divulgazione scientifica con particolare attenzione all'evoluzione delle teorie cosmologiche dall'antichità ai giorni nostri ed è stata fra i curatori della mostra Bestie e Mostri ad Aquileia. Uso e persistenze delle figure animali tra natura e simbolismo dall'età romana al Rinascimento ad Aquileia nel 2019.

Per la rassegna Aspettando... la Notte dei Lettori e all'interno della campagna Il Maggio dei Libri 2023.

Con il contributo #IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

Info
Biblioteca Sezione Moderna
0432 127 25 89
bcusm@comune.udine.it

Scopri tutti gli appuntamenti