Cossetti e la riforma musicale liturgica in Carnia ai "Dialoghi in biblioteca"

mercoledì 22 aprile 2015 ore 18:00 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna - Sala Corgnali - Riva Bartolini 5
Mercoledì 22 aprile 2015, alle 18, per il ciclo “Dialoghi in Biblioteca” organizzati dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Civica che nel mese di aprile è dedicato a tematiche sul Friuli e la lingua friulana, sarà presentato in Sala Corgnali della Biblioteca il libro

Giovanni Battista Cossetti e la riforma della musica sacra in Friuli tra Ottocento e Novecento

di Alessio Screm, edito l’anno scorso da Forum, la casa editrice universitaria di Udine.
Dialogano con l'Autore lo scrittore Paolo Maurensig, il musicologo David G. Leonardi e il direttore del "Messaggero Veneto" Tommaso Cerno.

Giovanni Battista Cossetti (Tolmezzo, 1863 - Chions, 1955) è stato uno dei rappresentanti più significativi e prolifici della riforma musicale liturgica in Friuli tra Ottocento e Novecento. Il volume ripercorre in maniera approfondita la vita del maestro, il corpus delle opere, i suoi contributi all'arte organaria e i diversi incarichi che egli ricoprì nell'ambito del processo di restaurazione della musica sacra denominato ceciliano, offrendo un originale apporto alla conoscenza della realtà socio-culturale e religiosa friulana dell'epoca. A completamento dello studio e della documentazione archivistica riportata in appendice, si affianca il cd-rom audio allegato alla pubblicazione che propone una registrazione delle Dieci premiate composizioni per organo od armonio di facile esecuzione di Cossetti, eseguita dall'organista Michele Bravin. Il libro si avvale di una prefazione di Cristina Scuderi (Università di Graz).

Alessio Screm è dottore di ricerca in Musicologia e docente di Storia della musica presso istituzioni pubbliche e private. Laureato in Culture et médiation des arts du spectacle ed in Management culturale presso l’Université François-Rabelais di Tours, ricopre incarichi di direttore artistico e responsabile della comunicazione nell’ambito di diverse rassegne concertistiche del Friuli Venezia Giulia. E’ autore del volume Chopin, il poeta al pianoforte (Audax, 2010).

Programma del mese