Biblioteca&Scuola GIOVANI 2022-2023

da novembre 2022 a maggio 2023 adesioni entro 23 ottobre 2022 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna - Riva Bartolini 5

Proposte del Comune di Udine per la scuola secondaria di secondo grado.
Le attività si svolgono da novembre 2022 a maggio 2023 e sono riservate solo alle scuole di Udine.
Per aderirvi è necessaria la prenotazione tramite invio o consegna a mano dell’apposito modulo alla Sezione Ragazzi della Biblioteca.
I percorsi sono gratuiti e ogni classe ha diritto a partecipare ad un unico percorso, oltre al Progetto Speciale e al Fuori Programma.
Farà fede la data di ricevimento dell’iscrizione.

Invio a bcur@comune.udine.it dell’apposito modulo in PDF o Word
Questionario di gradimento - Versione PDF

 

I PERCORSI

  1. IORISPETTO#IOAMO
    a cura di Silvia Vetere Rossi
    Percorso realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2022. Il percorso propone la lettura di brani tratti da romanzi e albi che parlano del rispetto:
    - verso qualcosa: le cose che si possiedono, quelle degli altri, quelle che vengono affidate temporaneamente;
    - verso qualcuno: adulti, amici, persone che non si conoscono, e che si conoscono ma che non stanno particolarmente simpatiche eppure per svariati motivi sono al nostro fianco;
    - nei contesti tradizionali: casa, amici, scuola;
    - nelle situazioni "critiche" e non tradizionali: le partite degli sport, le gare;
    - nei rapporti con gli animali;
    - verso l'ambiente in cui viviamo: casa, classe, paese, città.

    Bibliografia - versione in PDF
    • Scuola Secondaria di Secondo grado classe prima
    • lunedì (2 turni 8.30-10 | 10.30-12) o sabato (1 turno 8.30-10)
    • in biblioteca da novembre 2022
    Per un approfondimento della tematica si consiglia lo spettacolo teatrale "Storia di un no" della Compagnia Arione De Falco a cura di Contatto Tig (si veda proposte stagione Contatto TIG 2022/2023)
    Per info e iscrizioni: Contatto Tig
  2. EUROPA QUESTA SCONOSCIUTA
    a cura di Damatrà
    Un percorso per proporre ai giovani una riflessione su cosa significa oggi essere europei: culture, tradizioni e lingue differenti si uniscono per costruire la pace, il benessere e il progresso sociale. Ma noi quanto conosciamo questa Europa?
    Cerchiamo insieme di capire come è nata, quanta strada ha fatto e quanta ne deve ancora fare per raggiungere i suoi obiettivi accompagnati dai libri, dalla musica e dalle immagini.
    Attività del Progetto Youngster (nell’ambito del Progetto regionale di promozione della lettura LeggiAMO 0/18) che prevede, per le classi interessate, la partecipazione alla Biblioteca dei libri viventi.
    Incontro finale, in data da definirsi, con l’ambasciatore Corrado Pirzio Biroli.
    Bibliografia - versione PDF
    • Scuola Secondaria di Secondo grado classe prima, seconda e terza
    • lunedì (2 turni 8.30-10 | 10.30-12) o sabato (1 turno 8.30-10)
    • in biblioteca da gennaio 2023

  3. I TESORI DELLA BIBLIOTECA JOPPI
    a cura della Sezione Manoscritti e Rari
    Un’opportunità unica per scoprire i più importanti manoscritti e volumi a stampa antichi conservati alla Joppi e un’occasione per approfondire alcuni aspetti curiosi e significativi della storia del libro antico e della nascita della stampa.
    • Scuola Secondaria di Secondo grado classe prima, seconda e terza
    • dal lunedì al venerdì (2 turni 8.30-10 | 10.30-12)
    • in biblioteca da novembre 2022

  4. L'ITALIA È UNA REPUBBLICA, RIFONDIAMOLA SUL LAVORO!
    testimonianze sul mondo del lavoro di rappresentanti dei sindacati friulani
    Nel corso della seconda metà del secolo scorso l’economia friulana è cambiata radicalmente e più volte.
    Con essa è mutato altrettanto profondamente il lavoro. Basti pensare a quanto l’agricoltura e il lavoro nei campi, circa fino agli anni ’60, fossero basilari e a come l’artigianato e l’industria, nel corso di poco più di un paio di decenni, siano diventati decisamente prevalenti.
    E ancor oggi, all’inizio del nuovo secolo, economia e lavoro sono in continua e veloce trasformazione. Una parte di questa storia è stata vissuta in prima persona da tre sindacalisti autori del libro “Confessioni di tre sindacalisti friulani” (edizioni il Friuli).
    Ferdinando Ceschia, Gino Dorigo e Roberto Muradore raccontano il percorso di emancipazione delle lavoratrici e dei lavoratori friulani. La conquista di sacrosanti e fondamentali diritti nei luoghi di lavoro fece sì che, per dirla con il filosofo Norberto Bobbio, la “Costituzione italiana non si fermasse più ai cancelli delle fabbriche”. Oggi quei diritti sono, nei fatti, nuovamente messi in discussione.
    Il percorso prevede una seconda tappa con la partecipazione delle classi aderenti ad uno spettacolo teatrale messo in scena dal Teatrino del Rifo sul tema del lavoro, della scelta e della possibilità di autodeterminazione dei giovani oggi. A seguire un dibattito con gli autori/attori, Ferdinando Ceschia, Gino Dorigo, Roberto Muradore e gli studenti presenti.
    Bibliografia - versione PDF
    • Scuola Secondaria di Secondo grado classe terza, quarta e quinta
    • lunedì (2 turni 8.30-10 | 10.30-12) o sabato (1 turno 8.30-10)
    • in biblioteca da novembre 2022

  5. UN SECOLO SCONFINATO
    a cura di Romeo Pignat, letture di Giorgio Monte
    Un dialogo a due voci, per raccontare una regione di confine la cui storia è emblematica per l’Europa di oggi e di domani.
    Un viaggio lungo un secolo, dalla Prima guerra mondiale all’esodo giuliano-dalmata, dalla caduta del “muro di Gorizia” ai nostri giorni, che vedono Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025. Protagonista il territorio del Friuli Venezia Giulia: una regione di confine/frontiera duramente provata da vicende geopolitiche che hanno gravato su intere comunità, aggiungendo alle schiere di emigranti economici, altre di profughi, esuli, apolidi. Un’esperienza sconvolgente ed esemplare, che ha messo le popolazioni del Friuli e della Venezia Giulia al continuo confronto con l’altro, nella terra d’origine e in quelle di emigrazione, lungo franosi crinali che dividono fortune e destini.
    L’obiettivo è sia di far conoscere aspetti poco trattati (ma di straordinaria attualità e rilevanza) della storia della nostra regione, sia di far comprendere attraverso questo percorso l’importanza e la responsabilità di avere oggi nella nostra terra la prima Capitale Europea della Cultura condivisa tra due Stati: un’occasione irripetibile per trasformare i confini tra noi e gli altri, in una frontiera aperta al dialogo e alla convivenza tra i Popoli, per il bene comune.
    PDF della bibliografia a cura della biblioteca - PDF della bibliografia a cura di Romeo Pignat
    • Scuola Secondaria di Secondo grado classe terza, quarta e quinta
    • lunedì (2 turni 8.30-10 | 10.30-12) o sabato (1 turno 8.30-10)
    • in biblioteca da novembre 2022

  6. UNGARETTI E SCHIELE - ETERNI FANCIULLI DEL NOVECENTO
    a cura di Claudia Contin-Arlecchino e Luca Fantinutti
    Ungaretti e Schiele, nemici per casualità storica durante il primo conflitto mondiale, sono riuniti in un corpo unico, con la parola ermetica dell’uno e la gestualità espressionista dell’altro. Schiele morì di febbre spagnola alla fine di quella guerra, ma con i corpi scavati e prosciugati dei suoi dipinti, sembrava aver già previsto e disegnato l’inimmaginabile tragedia umana del secondo conflitto mondiale. Ungaretti sopravvisse al primo conflitto e dovette affrontare anche il secondo, continuando a testimoniare l’orrore incessante delle guerre attraverso la sua intensa poesia ermetica, senza mai smettere di sognare una Pace possibile: “Cerco un Paese innocente!”
    L’incontro vuole presentare le associazioni profonde fra i due artisti impegnati, attraverso la poesia e la pittura, a rappresentare l’umanità ferita e sofferente di un tragico momento storico. A raccontare la storia della Tragedia dell’Arte nel primo Novecento, le azioni saranno integrate con poesie, interviste, video e analisi iconografica delle opere.
    Bibliografia - versione in PDF
    • Scuola Secondaria di Secondo grado classe quinta
    • lunedì (2 turni 8.30-10 | 10.30-12)
    • in biblioteca da novembre 2022

  7. rispettAMI! - SESTA EDIZIONE
    Educazione ai sentimenti per la prevenzione della violenza di genere
    Il percorso in oggetto, avviato presso l’Istituto Tecnico Zanon che ne è il promotore, proposto alle scuole secondarie di secondo grado della città, si articola in una serie di tappe e di eventi che possono rientrare in uno dei moduli di Educazione Civica (Legge n.92/2019). Percorso realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2022.
    • ANTEPRIMA
      Incontro delle classi aderenti con Marco Anzovino che nell’occasione presenterà il progetto “Come nasce una canzone?” per la creazione di canzoni per rispettAMI!
      - Auditorium Zanon, 25 novembre 2022
    • PRIMA TAPPA
      Incontro presso l’Angolo di Nadia (Istituto Tecnico “A. Zanon” - Biblioteca):
      Alessandra Jelen e Cristina Benedetti presentano la genesi e lo sviluppo del progetto con letture a tema a cura del gruppo di lettura della Biblioteca dell’Istituto Zanon.
      - Istituto Tecnico “A. Zanon”_Biblioteca, Angolo di Nadia:
      - date e orari concordati con le insegnanti delle classi partecipanti.
    • SECONDA TAPPA - CLASSI SECONDE
      A cura di Lussia di Uanis
      Presso la Biblioteca Civica “V. Joppi” – Sezione Moderna, l’autrice con Linda Battiston, del Quaderno dei sentimenti “#Mai più Barbablù” presenterà il materiale, offrendo spunti di riflessione per un lavoro individuale o di gruppo dei ragazzi in classe da pubblicare sul blog omonimo.
      - lunedì (2 turni 8.30-10 | 10.30-12) o sabato (1 turno 8.30-10)
      - in biblioteca da novembre 2022
    • Bibliografiaversione PDF
    • SECONDA TAPPA – CLASSI TERZE E QUARTE
      A cura di Francesca Medioli
      I femminicidi sembrano essere una pratica tipicamente italiana, almeno a giudicare da quanto leggiamo ormai praticamente ogni giorno sui giornali, in una crescita esponenziale e geometrica del fenomeno. Eppure non è così: in tutto il mondo ci sono dati che confermano che uccidere le donne è una pratica generalizzata. Non si tratta però di un destino ineludibile o a senso unico: in Inghilterra si è riusciti a ribaltare l'andazzo e a riportare i femminicidi entro un numero mai accettabile, ma per lo meno tollerabile, e a mettere un freno al fenomeno nel giro di una decina d'anni. E in Italia? Attraverso una serie di esempi storici, di supporti visivi e cinematografici, di congrua bibliografia, si vedrà come uccidere le donne fosse non solo ammesso legalmente ma anche socialmente accettato. E ora che il resto del mondo è in Italia, data la portata della nostra immigrazione, non si può fare a meno di prendere coscienza di queste mentalità, tradizioni e intersezioni culturali. Sempre nel tentativo di cambiare le cose.
      - data e periodo da definire
      - in biblioteca
    • TERZA TAPPA – Facoltativa
      Laboratorio di songwriting con Marco Anzovino, Massimo Rispoli e Sara Busetto.
      Il laboratorio prevede 5 incontri pomeridiani (massimo 20 partecipanti) nei quali saranno affrontati diversi temi legati agli aspetti comunicativi e tecnici della musica e delle canzoni e successivamente alla «realizzazione» delle canzoni all’interno di un vero viaggio nella creatività.
      L’obiettivo finale sarà la realizzazione di un brano scritto, suonato ed interpretato dai ragazzi in workshop.
      La canzone verrà incisa utilizzando attrezzature, tecnici e strumentazioni professionali.
      La parte musicale verrà prodotta dal gruppo di ragazzi insieme a Marco Anzovino ed il suo staff.
      - Istituto Tecnico “A. Zanon”_Aula Musica
      - orario 14-16 | gennaio-marzo 2023
    • QUARTA TAPPA – Incontro conclusivo a maggio 2023 dedicato a tutte le classi partecipanti presso l’Auditorium “A. Zanon”, per la presentazione dei lavori e delle canzoni realizzate dalle classi o dai singoli studenti e pubblicati sul blog #maipiùbarbablu con la collaborazione di Molino Moras.
      Auditorium Zanon, 6 maggio 2023


    • PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO CLASSI SECONDA, TERZA E QUARTA
    • massimo 12 classi, 2 classi per scuola
    • da novembre 2022


      Ogni classe sarà invitata a presentare entro fine aprile 2023, in forma individuale o in gruppo, un proprio lavoro sul tema, che verrà pubblicato sul blog curato da Molino Moras #maipiubarbablu. https://maipiubarbablu.it/rispettami-istituto-a-zanon/ e presentato in occasione della quarta tappa del progetto.
      N.B: l’adesione al percorso comporta la partecipazione obbligatoria alle tappe 1, 2 e 4, oltre

  8. DI QUESTA TERRA LONTANA
    Teatro della Sete
    La poetica di Pier Paolo Pasolini nei suoi anni a Casarsa, in una lettura scenica per i ragazzi della Scuola Secondaria di secondo grado. Le poesie friulane di Pier Paolo Pasolini raccontano il rapporto del poeta con la lingua “madre”: una lingua sentita vibrare nell'aria, tra i vicoli del paese materno, che nelle sue mani diventa poesia. “Una poesia che viene dall'anima di un popolo e della sua parlata”.
    La lettura intreccia brevi poesie in friulano, aneddoti in prosa, lettere e testimonianze in italiano dell’autore a musica, fotografie, disegni e studio di ricerca della Compagnia. Ricreando le atmosfere e i paesaggi “di questa terra lontana” impressi nello sguardo dell’autore.
    • Scuola Secondaria di Secondo grado classe quarta e quinta
    • novembre 2022

PROGETTO SPECIALE

  • DONNE NELLA GUERRA
    Attraverso l’analisi storica, di fatti di cronaca e di testi narrativi, si racconterà l’importante ruolo avuto dalle donne friulane nei conflitti che hanno travagliato il nostro territorio. Si ricorderanno figure come Ina Battistella, Cecilia Deganutti, Paola Del Din ma anche le centinaia di crocerossine, dottoresse, portatrici carniche rimaste nell’anonimato che contribuirono attivamente con il loro eroismo alle vicende belliche e aprirono la via all’inserimento delle donne nella vita dello Stato
    Bibliografia - versione PDF
    • per tutte le classi della Scuola Secondaria di Secondo grado
    • 20 Aprile 2023
    • Auditorium Zanon

    FUORI PROGRAMMA

  • Perché la poesia può salvare il mondo
    Incontro per le classi promosso da ALL (Associazione Laureate/i in Lingue e Letterature Straniere), PSG (Partnership Studies Group) dell’Università degli Studi di Udine, con il contributo del Comune di Udine, in collaborazione con UdineReteLibri (Biblioteche Scolastiche in Rete), Liceo Scientifico “G. Marinelli”
    Il prof. Francesco Benozzo, Accademico, poeta e musicista vincitore del premio Premio internazionale “Poeti dalla frontiera” incontra i ragazzi della scuola secondaria di secondo grado
    L'iscrizione con l’indicazione della scuola, classe, numero degli studenti e nominativo degli insegnanti accompagnatori, fino ad esaurimento posti, dovrà pervenire a: bcur@comune.udine.it entro il 29 ottobre 2022
    • per tutte le classi della Scuola Secondaria di Secondo grado
    • Sabato 12 novembre 2022 - ore 10.30 – 12.30
    • Auditorium Zanon

    Formazione per gli insegnati
  • Venerdì 4 novembre 2022 dalle 14.30 alle 17.30 presso la Biblioteca Civica “V. Joppi”
    Tavola rotonda. Che cosa leggeremo domani? Temi, orientamenti, generi e prospettive della letteratura del futuro
    interventi di Simonetta Bitasi, Domenico De Martino, Andrea Maggi, Antonella Sbuelz
    L’iscrizione, fino ad esaurimento posti, dovrà pervenire a: bcur@comune.udine.it entro il 29 ottobre 2022.
    Info Sezione Ragazzi tel. 0432 12 72 588
    In caso di iscrizioni superiori alla capienza farà fede la data di invio della mail di iscrizione
  • Modulo iscrizione PDF e Word - Programma - Lettera di accompagnamento