Percorsi di letteratura, lettura e non solo, per le classi della scuola secondaria di secondo grado.
Le proposte rientrano in SAVÊ, l’offerta formativa del Comune di Udine per le Scuole della città.
Le attività si svolgono da ottobre 2021 a maggio 2022 e sono riservate solo alle scuole di Udine.
Per aderirvi è necessaria la prenotazione tramite invio a bcusm@comune.udine.it dell’apposito modulo iscrizione in PDF o in Word
Presentazione online dei percorsi 18 ottobre ore 14.30 dal link
I PERCORSI
01. CHI D'AMORE SI FERISCE D'AMORE VIVRÀ: educazione all’affettività
A cura di Monica Aguzzi
L’adolescenza è il momento in cui si scopre la propria intimità, in un percorso spesso accidentato e ostacolato da falsi miti, paure, dubbi. Superando la soglia della paura di essere giudicati, o di giudicare, che è una paura che dovremmo “temere” più di altre, al alcuni libri ci possono aiutare a vivere in modo positivo questo importante momento. Monica Aguzzi ne proporrà alcuni che non mancheranno di appassionare i giovani studenti.
L’attività può essere propedeutica allo spettacolo teatrale del 13 dicembre 2021 "A+A storia di una prima volta" di Giuliano Scarpinato a cura di Contatto Tig (per info e iscrizioni si vedano le proposte Contatto Tig stagione 2021/2022)
Vedi bibliografia - Scarica PDF
- per la Scuola secondaria di secondo grado classe 1ª e 2ª
- in biblioteca lunedì e sabato mattina (accesso con Green Pass), in classe oppure online in diretta
- da ottobre 2021 a maggio 2022
02. DEDICA A NELSON MANDELA
A cura di Damatrà
Lottare una vita intera per la libertà, sognare una nazione dove bianchi e neri hanno gli stessi diritti.
Rolihlahla Mandela Madiba Nelson ottenne la fine dell’Apartheid in Africa seguendo la strada della riconciliazione. Per questo vinse il Premio Nobel per la pace nel 1993.
Mandela ci ha insegnato che la paura fa parte dell'animo di ognuno di noi, ma la dignità e il grande amore per la libertà e per la giustizia sono gli ingredienti necessari per far prevalere il coraggio.
“Ho lottato contro il dominio bianco e contro il dominio nero. Ho coltivato l’ideale di una società democratica e libera nella quale tutti potessero vivere uniti in armonia e con pari opportunità. È un ideale per il quale spero di poter vivere e che spero di ottenere. Ma se necessario, è un ideale per il quale sono pronto a morire.”
Attività del Progetto Youngster (nell’ambito del Progetto regionale di promozione della lettura LeggiAMO 0/18) che prevede, per le classi interessate, la partecipazione alla Biblioteca dei libri viventi.
Vedi bibliografia - scarica PDF
- per la Scuola secondaria di secondo grado classi 1ª, 2ª e 3ª
-
in biblioteca lunedì e sabato mattina (accesso con Green Pass), in classe oppure online in diretta
- da gennaio ad aprile 2022
03. NON TUTTI SANNO CHE... TUTTI DEVONO CONOSCERE LA COSTITUZIONE
A cura di Damatrà
Non tutti sanno che in Europa ci sono diverse forme di governo... non tutti sanno che ogni stato ha una sua Costituzione democratica... non tutti sanno che per comprendere la Costituzione bisogna conoscere la storia... non tutti sanno che tutti devono conoscere la Costituzione! Questo percorso inizia quando l’Italia distrutta dalla guerra ha cercato una nuova identità, quando 556 persone elette sono arrivate da ogni regione con i loro dialetti per costruire una casa per tutti, immaginata libera allegra, vitale. Letture, video, musiche per ricostruire insieme la storia che ci ha portato alla nostra Costituzione.
Attività del Progetto Youngster (nell’ambito del Progetto regionale di promozione della lettura LeggiAMO 0/18) che prevede, per le classi interessate, la partecipazione alla Biblioteca dei libri viventi.
Vedi Bibliografia - scarica PDF
- per la Scuola secondaria di secondo grado classi 1ª, 2ª e 3ª
-
in biblioteca lunedì e sabato mattina (accesso con Green Pass), in classe oppure online in diretta
- da dicembre 2020 a febbraio 2021
04.RispettAMI!: educazione ai sentimenti per la prevenzione della violenza di genere. Quinta edizione
Il percorso in oggetto, avviato ormai da quattro anni presso l’Istituto Tecnico Zanon che ne è il promotore e proposto da un paio d'anni alle scuole secondarie di secondo grado della città, si articola in una serie di tappe e di eventi che possono rientrare in uno dei moduli di Educazione Civica (Legge n.92/2019):
- PRIMA TAPPA
“Le parole contano” con Nicoletta Oscuro, Matteo Sgobino e Manuel Buttus: un viaggio attraverso le scelte artistiche, i materiali su cui gli autori hanno lavorato e le persone che hanno incontrato per la realizzazione dello spettacolo teatrale “Se non avessi più te”.
Online in diretta
Vedi Bibliografia - Scarica PDF
- SECONDA TAPPA – opzionale
Partecipazione allo spettacolo teatrale (fino ad esaurimento dei posti disponibili) Se non avessi più te, del Teatrino del Rifo
Auditorium Zanon, 3 dicembre 2021 (accesso con green pass fatte salve altre disposizioni)
- TERZA TAPPA
Incontro presso l’Angolo di Nadia: Alessandra Jelen e Cristina Benedetti presentano la genesi e lo sviluppo del percorso di educazione di genere con letture a tema a cura del gruppo di lettura della Biblioteca e del blog #maipiubarbablu in collaborazione con Molino Moras
Istituto Tecnico “A. Zanon”_Biblioteca, Angolo di Nadia
- QUARTA TAPPA - evento pubblico finale
Il percorso terminerà con un evento che prevede la realizzazione di una staffetta di lettura (a cura di Cristina Benedetti e Alessandra Jelen) e la valorizzazione delle attività svolte, che si svolgerà i primi giorni di maggio, qualora le condizioni sanitarie lo permettano.
Giardino Istituto Tecnico Zanon o online
Ogni classe sarà invitata a presentare entro fine aprile 2022, in forma individuale o di gruppo, un proprio lavoro sul tema, che verrà pubblicato sul blog curato da Molino Moras
#maipiubarbablu.
Dal presente anno scolastico i lavori potranno essere presentati anche nell’ambito del Bando “Come un racconto: rassegna internazionale biennale del Libro d’artista rivolta alle giovani generazioni e dedicata a Isabella Deganis”. promosso dal Comitato Friulano DARS (Donna Arte Ricerca Sperimentazione). Tutte le inforamzioni sulle modalità di adesione saranno fornite agli insegnanti aderenti durante la terza Tappa
N.B: l’adesione al percorso comporta la partecipazione obbligatoria alle tappe 1, 3 e 4, oltre che, auspicabilmente, alla produzione di un lavoro sul tema.
- per la Scuola secondaria di secondo grado classi 2ª, 3ª, e 4ª
- massimo 12 classi, 2 classi per scuola
- da ottobre 2021 a maggio 2022
05. SEMINARIO PERFORMATIVO DANTESCO
A cura del
prof. Andrea Tabarroni
Incontro di approfondimento dell'opera dantesca dai gironi infernali, alle balze della montagna del Purgatorio fino ad arrivare ai cieli del Paradiso. L’approfondimento del prof. Andrea Tabarroni, docente di Filosofia medievale presso l’Università degli studi di Udine, sarà accompagnato da letture e performances musicali.
In collaborazione e nell'ambito degli eventi promossi dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, per i 700 anni della morte del Sommo poeta.
- per la Scuola secondaria di secondo grado classe 3ª, 4ª e 5ª
- Teatro Palamostre 2022
06. JULIO CORTÁZAR E IL RACCONTO FANTASTICO. IL LETTORE DENTRO IL RACCONTO
A cura di
Nicoletta Oscuro e
Hugo Samek
Il percorso proposto durante l'incontro sarà impostato su una ricostruzione interattiva del racconto "L'isola a mezzogiorno", testo che si presta a molteplici interpretazioni, dove non c'è un unica verità, ma dove la sola verità che ci interessa risiede nella lettura che ognuno riesce a conquistarsi con i propri mezzi; dove non c'è il rischio di vedere o interpretare in modo sbagliato, ma l'unico rischio é non vedere nulla. Infine si tratta di stimolare negli studenti la capacità di "osare" una personale interpretazione dei fatti che si raccontano. L'assunzione del rischio come atto imprescindibile dell'interpretazione.
Vedi
Bibliografia
- per la Scuola secondaria di secondo grado classe 3ª, 4ª e 5ª
- online in diretta
- da novembre 2021 a maggio 2022
07. SPECIALE PIER PAOLO PASOLINI
A cura di Damatrà
Un percorso fatto di parole, lettere, testimonianze e di tutto quello che strada facendo riterremo utile per narrare una vita ardente e tragica. Partendo dalla morte, raccontata attraverso le immagini d’epoca del suo funerale, seguiremo il filo della memoria e ricostruiremo la vita dell’uomo e dell’intellettuale che è stato. Pensiamo sia importante ‘liberarlo’ dall’ambito della cronaca nera e dello scandalo e collocarlo altrove, in una dimensione di tenera umanità in cui la sua vicenda esistenziale, mite e dolcissima, racconti direttamente ai ragazzi l’utopia del suo rapporto con la storia e la società.
Vedi Bibliografia - scarica PDF
- per la Scuola secondaria di secondo grado classe 4ª e 5ª
- in biblioteca lunedì e sabato mattina (accesso con Green Pass), in classe oppure online in diretta
- da novembre 2021 a febbraio 2022
Omaggio a Pier Paolo Pasolini
Il prossimo 5 marzo si festeggeranno i 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini e, come già sperimentato per l’anniversario del Sommo Poeta, vi proponiamo di realizzare degli incontri online in cui i ragazzi delle scuole superiori che ne hanno approfondito la vita e l’opera attraverso il percorso proposto da Damatrà, raccontino a loro volta l’autore casarsese ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado che hanno aderito all’iniziativa.
Online per gli alunni della scuola secondaria di primo grado
5 MARZO 2022
PROGETTO SPECIALE
.Alla scoperta del Milite ignoto
dalla Storia del monumento alle storie degli eroi che si sono sacrificati per la nostra nazione
In occasione delle commemorazioni per i 100 anni della tumulazione del Milite Ignoto presso l'Altare della Patria a Roma (1921-2021), l’incontro vuole offrire a studenti e insegnanti un’occasione per ripensare e recuperare il sentimento di una Patria comune e dell’immane sacrificio collettivo compiuto per coronare il Risorgimento. Il 4 novembre 1921 è infatti la data con cui si considera concluso il processo di unificazione dell’Italia, attraverso la commemorazione del soldato caduto nella Grande Guerra. Tuttavia, se non si raccontano le battaglie di quella guerra con le centinaia di migliaia di giovani ventenni caduti per la Patria, non si riesce a conoscere cosa sia veramente quel simbolo dell’identità nazionale cui il Presidente della Repubblica appena eletto va a rendere omaggio, quasi a suggellare un patto etico con quel giovane caduto nella guerra che aprì le masse popolari al suffragio universale.
Il progetto, ideato da Paolo Gaspari, prevede la realizzazione di incontri/lezioni con gli storici/esperti di cui di seguito si riportano i titoli degli interventi.
Vedi Bibliografia
- Marco Pascoli, Le testimonianze della Grande Guerra a Udine e nel territorio friulano
-
Elisa De Zan, Raccontare la grande guerra ai giovani: una sfida che si rinnova tra tradizione, storytelling e multimedialità
- Paolo Gaspari, Il racconto della Grande Guerra: crocerossine, cappellani militari, medici e suore: eroi silenziosi. La mobilitazione femminile: Paola Del Din, una vita in prima linea
- Mjtia Juren, Le battaglie del Carso. Come si fa ricerca storica
- Roberto Todero e Livio Ciancarella, Italiani, croati, sloveni, polacchi, austriaci nella guerra europea. La storia militare della guerra dalla presa di Gorizia alla Battaglia di Pozzuolo. Gli italiani che combatterono con l’esercito austriaco e gli “irredenti”
Nell’invio delle adesioni (entro il prossimo 23 ottobre) si chiede agli insegnanti di specificare l’intervento richiesto: successivamente, in accordo con l’esperto verrà stabilita data e ora dell’incontro a scuola
- per la Scuola secondaria di secondo grado classe 4ª e 5ª
- dal 25 ottobre a tutto novembre 2021
- a scuola in Aula Magna raggruppando le classi in base alla capienza degli spazi