Benedetti i bambini

giovedì 14 marzo 2024 ore 18.00 Udine - Sala Corgnali - Sezione Moderna - riva Bartolini 5

Destinatari

Giovedì 14 marzo 2024, alle ore 18.00, in Sala Corgnali della Biblioteca Civica "V. Joppi" in riva Bartolini 5 a Udine, per il ciclo dei Dialoghi in Biblioteca ci sarà la presentazione del libro edito da Qudu libri:

Benedetti i bambini

di Barbara Vuano, interviene con Marina Giovannelli interventi musicali di Sandro Carta.

“Se nella sezione che apre la raccolta Vuano sembra saggiare le potenzialità luminose della poesia, accordandola allo sguardo celeste dei bambini (La visione perfetta dell’amore primitivo), è con la seconda – e soprattutto con la terza parte – che la voce poetica lascia il posto a toni più cupi: ci sono grumi, pozzi, melma, muffa. Si intuisce che qualcosa non va, l’innocenza è perduta, qualcosa brucia. Era il mese dei morti, era novembre. La terza e ultima parte è la sconfitta [...] È una poetica delle piccole cose, una
grammatica della leggerezza e della perdita, senza nessuna regola né mappa per orientarsi, la stessa del bambino che viene al mondo: senza schermo / oltre la soglia / niente più legge umana. Insieme al neonato nascerà la parola [...]”

Seconda uscita del 2024 per la collana Porta Maggiore – I Poeti, nonostante l’apparente diversità, cela più di una similitudine con il libro di Nicola Skert, pubblicato nel mese di gennaio. Ed è proprio la prefatrice Martina Strazzari a renderle visibili: “invitati a pensare che non si può essere sempre intonati al mondo”, leggiamo la poesia di Vuano accostandoci al suo animo delicato e stupendoci infine degli approdi a cui ci conduce.
Prosegue l’avvolgente connubio con Manuela Marchesan (le MagnificheEditrici, Bo), che per la copertina dona la sua opera La Fonte, in una continuità estetica di grande fascino.

Info
Biblioteca Sezione Moderna
0432 127 25 89
bcusm@comune.udine.it

Barbara Vuano è nata a Belluno. Vive fra Udine e Grado.
Ha pubblicato racconti in libri collettanei del gruppo Anna Achmatova (Kappa Vu editore) e del D.A.R.S., tutti a cura di Marina Giovannelli. É presente nell’antologia di racconti Donne che raccontano storie a cura di Daniela Rossi. (Consulta Librieprogetti 2024). Un suo racconto è stato pubblicato sulla rivista online Spazinclusi nel 2023.
Ha pubblicato la raccolta poetica Il tempo ti guarda scorrere, (Samuele Editore 2017) e il saggio antropologico Nascere nella cenere, (Forum Editrice Universitaria 2022).

 

Scopri tutti gli appuntamenti