Araldica luogotenenziale sulle facciate del Castello di Udine

giovedì 2 marzo 2023 ore 18.00 Udine - Castello - Salone del Parlamento

Destinatari

Giovedì 2 marzo 2023, alle ore 18.00, al Salone del Parlamento del Castello di Udine, per il ciclo dei Dialoghi in Biblioteca sarà presentato il libro:

Araldica luogotenenziale sulle facciate del Castello di Udine (1420-1797)

di Raffaele Gianesini
dialogano con l'autore Andrea Zannini e Laura Pani, Università degli Studi di Udine

Terminata nel 1420 la conquista del Friuli, la Repubblica di Venezia nominò un "luogotenente" con compiti di governo sul territorio. I luogotenenti che si susseguirono fino alla caduta della Serenissima si insediarono nel Castello di Udine, già residenza patriarcale.
A ricordo del mandato svolto, ogni luogotenente fece apporre sulle facciate del Castello, lo stemma del proprio casato di appartenenza accompagnandolo spesso con un'epigrafe che ne elogiava l'attività.
Gli stemmi in pietra tuttora presenti sulle facciate del Castello sono stati recentemente restaurati grazie al mecenatismo del Gruppo "Danieli - Officine Meccaniche".
Il nuovo numero della collana "Quaderni della Biblioteca Civica Vincenzo Joppi. Fonti e documenti" pubblica proprio lo studio araldico degli stemmi presenti sulle facciate del Castello di Udine, curato da Raffaele Gianesini, già Vice direttore della biblioteca, identificando così l'attribuzione degli stemmi alle varie famiglie nobiliari, arricchendolo con interessanti notizie biografiche sui singoli luogotenenti e rappresentando un nuovo tassello nella conoscenza della storia e del patrimonio culturale della città.

Raffaele Gianesini – già Vice Direttore della Biblioteca Civica di Udine, consulente scientifico per gli Archivi Patriarcali e Diocesani dell'Arcidiocesi di Udine, Biblioteche Delfiniana e Bartoliniana annesse.

Info
Biblioteca Sezione Moderna
0432 127 25 89
bcusm@comune.udine.it

Scopri tutti gli appuntamenti