La Sezione Manoscritti e Rari organizza un nuovo ciclo di incontri dal titolo
Alla scoperta della Joppi con cadenza mensile per far conoscere alcuni testi e documenti poco o scarsamente conosciuti ma di grande valore ed importanza, conservati nelle antiche raccolte.
Giovedì
21 maggio 2015 alle ore 18.00 in Sala Corgnali
Anna Frangipane (Università di Udine)
Il volto dimenticato della città nelle immagini del manoscritto sulle antiche case di Udine di G.B. della Porta (1898-1948)
Introduce Francesca Tamburlini
Nel manoscritto Memorie su le antiche case di Udine, redatto da Giovan Battista della Porta tra il 1898 e il 1948, si conservano le notizie storiche sulle 2100 case di Udine comprese entro la quinta cerchia di mura della città. Al suo interno si ritrovano anche numerose immagini, alcune poco note o del tutto inedite: cartoline in bianco e nero e a colori, fotografie, ritagli di giornali, disegni e schizzi eseguiti da della Porta ma pure di epoche precedenti. Documentazione tutta che va ad integrare visivamente le notizie, mostrando i cambiamenti avvenuti in città, anche a seguito delle due guerre mondiali, e che fanno vedere non solo vie ed edifici ma anche persone, in posa o in movimento, con il loro abbigliamento di lavoro o di festa, i militari in divisa, i mezzi di trasporto - dal tram bianco colto in diversi punti del suo percorso cittadino, ai carretti tirati o spinti faticosamente a mano o da cavalli, dalle biciclette a qualche rara automobile - e persino i manifesti per gli spettacoli affissi ai muri delle case
Partendo da queste immagini, raccolte in un quotidiano che oggi diventa micro-storia della città, il racconto delle case riprende le trame dei percorsi ritrovati.
Anna Frangipane è professore associato di Architettura tecnica presso l’Università di Udine. La sua attività di ricerca si sviluppa intorno ai temi del recupero edilizio, dello studio dei materiali, delle tecniche costruttive e della sostenibilità e su tali temi è autore e coautore di una settantina di lavori. Nel 2013 è stata responsabile scientifica del progetto di ricerca che ha portato all’edizione digitale dell’opera G.B. della Porta. Memorie su le antiche case di Udine a cura di Vittoria Masutti. Il progetto è stato finanziato dal Collegio Notarile Riunito di Udine e Tolmezzo e dall’Associazione notarile Friulana ed è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Udine, la Biblioteca Civica ‘Vincenzo Joppi’ - Sezione Manoscritti e Rari, i Civici Musei e Gallerie di Storia ed Arte, il Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell’Ambente del Comune di Udine, l’Archivio di Stato di Udine, il Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali dell’Università degli studi di Udine.
La partecipazione è gratuita