La Sezione Manoscritti e Rari organizza il ciclo di incontri dal titolo
Alla scoperta della Joppi, con cadenza mensile per far conoscere testi e documenti poco o scarsamente conosciuti ma di grande valore ed importanza, conservati nelle antiche raccolte.
Giovedì 13 dicembre 2018 alle ore 18.00 in Sala Corgnali
Enrico Folisi (Università di Udine)
Caporetto. Schegge d'autore
Diari d'autore sulla Grande guerra in Biblioteca
Introduce
Francesca Tamburlini
Nel corso dell’incontro, che si tiene a conclusione del ricordo del centenario della Grande guerra, si parlerà dei diari di quegli autori che scrissero di Caporetto, raccontando la complessa realtà di quei giorni, dando una loro interpretazione "a caldo" dei tragici eventi che condizionarono nel bene e nel male la Grande Guerra degli italiani. Tra gli altri, ritroviamo i nomi di Riccardo Bacchelli, Giovanni Comisso, Carlo Emilio Gadda, Curzio Malaparte, Aldo Palazzeschi e Ardengo Soffici. Molti di questi diari sono conservati nelle raccolte storiche della Joppi.
Enrico Folisi, professore a contratto presso l'Università degli Studi di Udine, storico, sceneggiatore e regista, ha al suo attivo decine di pubblicazioni e documentari per la didattica e la divulgazione della storia, e vari allestimenti di mostre. Tra i più recenti lavori: La “
Guerra di Libia” 1911, la “Guerra in Libia” 2011.
Reportage fotografici di propaganda coloniale (2011) e
La Domenica del Corriere alla Grande Guerra degli altri. I disegni a colori di Achille Beltrame. 28 giugno 1914-23 maggio 1915 (2015) e
Fotoreporter in trincea: reportage dal fronte dell'Isonzo, dalla ritirata di Caporetto e dal fronte del Piave (2017). Ha appena pubblicato l’antologia
Caporetto. Schegge d’autore (2018).
La partecipazione è gratuita.