Afganistan e Islam, raccontati da Maria Morigi

mercoledì 6 aprile 2022 ore 18.00 Udine - Sala Corgnali - Sezione Moderna - riva Bartolini 5

Destinatari

Mercoledì 6 aprile 2022, alle ore 18.00, in Sala Corgnali della Biblioteca Civica ”V. Joppi” in riva Bartolini 5 a Udine, per il ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca”, saranno presentati i libri di Maria Morigi editi da Anteo Edizioni.
Interviene Giampaolo Borghello

Afghanistan

Storia geopolitica patrimonio

L’Afghanistan, orgogliosamente indipendente, non piegato dagli appetiti coloniali del Grande Gioco, è stato duramente provato dalla storia più recente intessuta di colpi di stato, guerra tra fazioni, interventi stranieri e terrorismo. Questo libro ci conduce attraverso etnie, tradizioni tribali, pratiche dell’Islam, interessi dell’oppio, stragi, ricatti e mutazioni dell’integralismo, per arrivare ai recenti accordi che dovrebbero concludere la fallimentare “guerra umanitaria” Usa. Nella seconda parte, dedicata alla memoria di Giorgio Stacul docente di Protostoria eurasiatica, viene offerto un panorama del Patrimonio dell’Afghanistan, erede di civiltà persiana, indo-ellenismo, buddhismo e Islam. Si denunciano le responsabilità di furti e saccheggi (specie a carico del Museo Nazionale di Kabul) e si informa sulla storia della ricerca archeologica, segnalando – per quanto possibile – lo stato attuale dei lavori di restituzione e salvaguardia. La Valle di Bamiyan, tappa dell’antica Via della Seta, con le vuote nicchie dei Buddha giganteschi sotto cui passò Genghis Khan senza neppure scalfirli, rimane simbolo di devastazione di civiltà e tessuto sociale.

Islam, talebani, Stato islamico

Realtà tra Afghanistan e Pakistan

Il ritiro delle forze USA-NATO in agosto 2021 lascia l’Afghanistan ai Talebani, pronti a ricostruire un Emirato islamico. Gli interrogativi sul futuro riguardano sicurezza e diritti di un popolo provato da violenze, occupazioni e da una incerta (e corrotta) “democrazia importata”, riguardano anche i nuovi-vecchi padroni, i Talebani, che condividono con il Pakistan un ruolo di militanza e influenza politica. Chi sono in realtà? Che cosa rappresentano nel quadro dell’integralismo islamico? Saranno interlocutori credibili in un panorama globale? Potranno offrire garanzie di stabilità, come auspicato dagli accordi di Doha nel 2020? Questo saggio cerca risposte partendo da un quadro generale di storiche divisioni dell’Islam, filiazioni e scuole, per poi addentrarsi nella galassia dei movimenti jihadisti transnazionali e chiarire che cosa accomuna i Talebani ad Al Qaeda, ma anche che cosa profondamente li divide e segna la distanza dallo “Stato Islamico” IS che ha attecchito in Iraq, Siria e ora nella “provincia” Khorasan. Il saggio rappresenta il seguito di “Afghanistan, storia, geopolitica, patrimonio” della stessa autrice.

Maria Morigi laureata in Archeologia greco-romana presso l’Università di Trieste e già docente in Licei artistici, si è dedicata allo studio di religioni orientali, ricerca archeologica, beni culturali e patrimonio di Afghanistan, Pakistan, Tibet e Xinjiang, con attenzione agli elementi etnico-sociali e geopolitici. È membro del Comitato Scientifico CIVG (Centro Iniziative per la Verità e la Giustizia) di Torino, collabora con associazioni culturali e riviste.
Ha pubblicato per Anteo Edizioni Il Patrimonio dell’Umanità. Geopolitica, civilizzazioni, ricerca archeologica in Asia centrale e Afghanistan (2016); La Perla del Drago. Stato e Religioni in Cina (2018); Xinjiang “Nuova Frontiera” tra antiche e nuove Vie della Seta (2019); Afghanistan, storia, geopolitica, patrimonio (2021).
Nel rispetto della normativa anti-COVID vigente.
Prenotazione obbligatoria:
telefono 0432 127 25 89 e.mail bcusm@comune.udine.it

Scopri tutti gli appuntamenti