Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Consultare il nostro
catalogo
Sfogliare la
Biblioteca
digitale
Scoprire tutti gli
eventi
I nostri
servizi
e
iscrizioni
Menu
Biblioteche e orari
Novità
Proposte di lettura
Bambini e ragazzi
Progetti
Newsletter
Biblioteche e orari
Novità
Proposte di lettura
Bambini e ragazzi
Progetti
Newsletter
Testamento biologico e dintorni
Esposizione dal 18 al 30 aprile 2017 a cura della Sezione Moderna della Biblioteca di Udine
Biblioteche interessate
Biblioteca Civica "Vincenzo Joppi" di Udine
Sezione Moderna
Tipologia
Visti in vetrina
A chi appartiene la tua vita? : una riflessione filosofica su etica, testamento biologico, eutanasia e diritti civili nell'epoca oscurantista di Ratzinger e Berlusconi
A chi appartiene la tua vita? : una riflessione filosofica su etica, testamento biologico, eutanasia e diritti civili nell'epoca oscurantista di Ratzinger e Berlusconi
/ Paolo Flores d'Arcais. - Milano : Ponte alle Grazie, c2009. - 158 p. ; 21 cm. - (Saggi)
[Dettaglio…]
Accanimento di stato : perché in Italia è diventato difficile persino morire
Accanimento di stato : perché in Italia è diventato difficile persino morire
/ Paolo Cornaglia Ferraris. - Milano : Piemme, 2012. - 177 p. ; 21 cm
Tutti noi dovremmo considerare il fatto che in Italia la gestione della morte, evento che riguarda seicentomila persone all'anno - e in ultima istanza, tutti - viene lasciata nell'incertezza e nell'ipocrisia. Anzi nell'unica certezza che la nostra volontà rischia ...
[Dettaglio…]
Che cosa vuol dire morire : sei grandi filosofi di fronte all'ultima domanda
Che cosa vuol dire morire : sei grandi filosofi di fronte all'ultima domanda
/ Remo Bodei ... [et al.] ; a cura di Daniela Monti. - Torino : Einaudi, c2010. - XV, 168 p. ; 21 cm. - (Einaudi Stile libero. Extra)
Finalmente, in questo libro, a parlare di morte non sono medici, politici, cardinali: ma filosofi. La morte moderna, ospedalizzata e tecnologica, ci è stata sottratta. L'esperienza della morte non appartiene più, come la percepivamo una volta, agli eventi naturali...
[Dettaglio…]
Così è la vita : imparare a dirsi addio
Così è la vita : imparare a dirsi addio
/ Concita De Gregorio. - Torino : Einaudi, c2011. - 122 p. ; 22 cm. - (Einaudi stile libero. Big)
I bambini fanno domande. A volte imbarazzanti, stravaganti, definitive. Vogliono sapere perché nasciamo, dove andiamo dopo la morte, perché esiste il dolore, cos'è la felicità. E gli adulti sono costretti a trovare delle risposte. È un esercizio tra la filosofia e...
[Dettaglio…]
Il diritto di non soffrire : cure palliative, testamento biologico, eutanasia
Il diritto di non soffrire : cure palliative, testamento biologico, eutanasia
/ Umberto Veronesi ; a cura di Luigi Bazzoli. - Milano : A. Mondadori, 2011. - 109 p. ; 23 cm. - (Frecce)
Veronesi, Umberto
La labilità dei confini tra le cure di fine vita ("lasciar morire"), il suicidio assistito ("aiutare a morire") e l'eutanasia ("provocare il morire") non ha permesso finora di affrontare in modo adeguato l'enorme e delicatissimo problema - irto di implicazioni eti...
[Dettaglio…]
Imparare a morire
Imparare a morire
/ Emmanuel Hirsch ; traduzione di Chiara Pasquini. - Roma : Elliot, 2009. - 114 p. ; 21 cm. - (Antidoti)
Hirsch, Emmanuel
Da oltre vent'anni Emmanuel Hirsch accompagna i malati terminali e i loro familiari lungo il percorso che porta alla fine della vita. Come medico e come responsabile di diversi centri di Etica Medica della Sanità pubblica francese, Hirsch ha affrontato gli innumer...
[Dettaglio…]
Io e lui
Io e lui
/ Alberto Moravia. - Milano : Bompiani, 1983. - 391 p. ; 21 cm. - (Tascabili Bompiani ; 303)
[Dettaglio…]
Una lacrima mi ha salvato
Una lacrima mi ha salvato
/ Angèle Lieby con Hervé de Chalendar. - 2. ed. - Cinisello Balsamo : San Paolo, 2013. - 160 p. ; 22 cm. - (Storie vere)
Lieby, Angèle
Trasportata d'urgenza all'ospedale di Strasburgo per un malore, Angèle Lieby inizia ad avere difficoltà a esprimersi, poi perde conoscenza. Viene posta in coma farmacologico allo scopo di intubarla. Dopo quattro giorni, non si sveglia. Ma Angèle è cosciente e soff...
[Dettaglio…]
Morire felici? : lasciare la vita senza paura
Morire felici? : lasciare la vita senza paura
/ Hans Küng ; traduzione di Chicca Galli. - Milano : Rizzoli, 2015. - 157 p. ; 22 cm
Küng, Hans
"Per me morire felici non significa morire senza malinconia né dolore, bensì andarsene consensualmente, accompagnati da una profonda soddisfazione e dalla pace interiore. Del resto, è questo il significato della parola greca eu-thanasia: 'morte felice', 'buona', '...
[Dettaglio…]
Quando finisce la vita? : la nutrizione artificiale tra assistenza di base e accanimento terapeutico
Quando finisce la vita? : la nutrizione artificiale tra assistenza di base e accanimento terapeutico
/ Valter Giantin (ed.). - Roma : Città nuova, c2013. - 309 p. ; 21 cm. - (Borderline)
Dov'è il confine tra la vita e la morte? Come assistere un malato "fino alla fine"? Una visione della complessità dell'argomento e dei diversi approcci. Un libro che non contiene risposte, ma aiuta chi si interroga profondamente su come assistere un malato fino ag...
[Dettaglio…]
Responsabilità della vita : un confronto fra un credente e un non credente
Responsabilità della vita : un confronto fra un credente e un non credente
/ Giovanni Reale, Umberto Veronesi. - [Milano] : Bompiani, 2013. - 262 p. ; 20 cm. - (Grandi pasSaggi)
Sono ancora nelle mente di tutti alcuni casi che hanno turbato l'Italia: il caso Englaro, il caso Welby: casi in cui il diritto alla vita è sembrato scontrarsi col diritto alla cura, la libertà col dovere terapeutico. Su questi temi così controversi si confrontano...
[Dettaglio…]
La scelta : [perché è importante decidere come vorremmo morire]
La scelta : [perché è importante decidere come vorremmo morire]
/ Giuseppe Remuzzi. - Milano : Sperling & Kupfer, 2015. - XI, 178 p. ; 23 cm. - (Saggi)
Remuzzi, Giuseppe
Facciamo di tutto per la nostra vita, perché sia più facile, più completa, più felice e anche il più lunga possibile. Giusto, giustissimo. E per la morte? Non ce ne occupiamo mai. Chi decide quando è il nostro tempo di morire? Che cos'è l'accanimento terapeutico? ...
[Dettaglio…]
Sia fatta la mia volontà
Sia fatta la mia volontà
/ Marina Sozzi. - Milano : Chiarelettere, 2014. - 265 p. ; 20 cm. - (Reverse)
Sozzi, Marina
Invecchiare è disdicevole, morire inaccettabile. La morte è diventata un pensiero da respingere, la medicina ha il dovere di annientarla. Come un nemico, quello più tremendo. Il senso di sconfitta verso la fine diventa allora insopportabile. Il libro di Marina Soz...
[Dettaglio…]
Sorella morte : la dignità del vivere e del morire
Sorella morte : la dignità del vivere e del morire
/ Vincenzo Paglia. - Milano : Piemme, 2016. - 275 p ; 23 cm
Paglia, Vincenzo
C'è contrapposizione fra "buona morte" e "dolce morte"? E allora: dove comincia e dove finisce la dignità del vivere e del morire? In Europa e nel mondo sono in crescita i Paesi che hanno approvato una legge sull'eutanasia e sul suicidio assistito. Il "diritto all...
[Dettaglio…]
Vite sospese : eutanasia, un diritto?
Vite sospese : eutanasia, un diritto?
/ Adriana Pannitteri. - Reggio Emilia : Aliberti, c2007. - 283 p. : ill. ; 21 cm. - (Yahoopolis)
Pannitteri, Adriana
[Dettaglio…]
Vivere e morire con dignità
Vivere e morire con dignità
/ Beppino Englaro, Giulia Facchini Martini, Pierluigi Di Piazza, Vito Di Piazza ; postfazione Marinella Chirico. - Portogruaro : Nuova dimensione, 2016. - 110 p. ; 21 cm. - (Frecce ; 10)
Englaro, Beppino
Gli ultimi giorni di una persona cara sono difficili da affrontare, per il malato, stremato dal dolore, e per i parenti, stretti attorno a lui, che condividono la sua sofferenza. In quei momenti ci poniamo diversi interrogativi, nell'arduo tentativo di dare un sen...
[Dettaglio…]