Brăila, Romania, 29 maggio 1922-Parigi, 4 febbraio 2001.
È conosciuto ovunque come una delle figure più importanti della musica contemporanea nonostante la sua formazione di ingegnere. Nel suo lavoro e nei suoi insegnamenti le sue conoscenze
attraversavano la filosofia, l’astrofisica, la matematica, l’architettura, l’ingegneria biologica e, ovviamente, la musica. Dopo aver combattuto nella Resistenza greca durante la seconda guerra
mondiale ed essere stato ferito, volle a tutti i costi diventare musicista. Grazie alle sue sterminate conoscenze, viene considerato dai più come un simbolo della possibilità di ricongiungere i vari
aspetti della personalità umana. Questi sono uno dei maggiori aspetti che il musicologo Enzo Restagno delinea nella più importante biografia italiana dedicata al musicista e ingegnere greco. La Sezione Musica della Biblioteca civica “V. Joppi” lo ricorda a 100 anni dalla sua nascita con una essenziale bibliografia delle opere presenti nel nostro catalogo.
Scopri altri titoli
Cerca le versioni digitali in 