Festa della Repubblica

tratta dal Messaggero Veneto del 1946
Il 2 giugno del 1946 gli italiani furono chiamati al voto referendario per decidere la nuova forma di Stato da dare all'Italia dopo la Seconda guerra mondiale. I cittadini scelsero la Repubblica e questa che vi riportiamo è l'immagine della prima pagina del Messaggero Veneto del 6 giugno 1946 che lo annuncia.

Versioni digitali disponibili su MLOL

Miniatura copertina
1946 : la nascita della Repubblica1946 : la nascita della Repubblica / Maurizio Ridolfi, Nicola Tranfaglia. - Roma ; Bari : Laterza, 1996. - V, 268 p. ; 22 cm. - (I Robinson)
Miniatura copertina
Il 1946, le donne, la RepubblicaIl 1946, le donne, la Repubblica / Patrizia Gabrielli. - Roma : Donzelli, c2009. - V, 249 p. ; 22 cm. - (Saggi. Storia e scienze sociali)Il 1946 è una data densa di avvenimenti per la storia italiana, tanto da poter essere letta come l'anno in cui tutto ricomincia. La ricostruzione economica è appena iniziata e i problemi sembrano insormontabili, ma la vita politica si va incanalando lungo il diffi...
Miniatura copertina
2 giugno 1946 : la battaglia per la Repubblica2 giugno 1946 : la battaglia per la Repubblica / Dino Messina. - Milano : RCS MediaGroup spa, c2016. - 273 p. ; 19 cm. - (Itinerari del Corriere della Sera)Messina, DinoIl 2 e 3 giugno 1946 venticinque milioni di italiani e italiane vanno alle urne per scegliere la forma istituzionale da dare al Paese, dopo la tragedia della guerra. La maggioranza, il 54,3 per cento, voterà per la Repubblica, il 45,7 per cento la Monarchia. Uno s...
Miniatura copertina
L'alba della repubblica [Risorsa elettronica] : gli uomini e gli eventi che hanno portato alla nascita della democrazia in ItaliaL'alba della repubblica [Risorsa elettronica] : gli uomini e gli eventi che hanno portato alla nascita della democrazia in Italia . - Multimediale interattivo ad accesso locale. - Roma : Rai- Eri ; Rai Educational, 2000. - 1 CD-ROM + 1 v. - (Libri & video ; 11)Interviste con i protagonisti, commenti e articoli dei giornali dell'epoca, fotografie e filmati di repertorio. Possibilità di collegarsi ad una serie di siti Internet cui attingere ulteriori informazioni...
Miniatura copertina
Diventare cittadine : il voto all donne in ItaliaDiventare cittadine : il voto all donne in Italia / Anna Rossi-Doria. - Firenze : Giunti, c1996. - 126 p. ; 20 cm. - (Saggi Giunti)
Miniatura copertina
Donne della RepubblicaDonne della Repubblica / Paola Cioni ... [et al.] ; introduzione di Dacia Maraini. - Bologna : Il Mulino, c2016. - 278 p., [12] carte di tav. : ill. ; 22 cm. - (Biblioteca storica)Il 2 giugno 1946 si tennero le prime elezioni politiche per le quali votarono anche le donne. Un passaggio che segna l'affermazione di un nuovo protagonismo femminile nella società italiana. A restituirci la portata simbolica e politica di quella conquista, quatto...
Miniatura copertina
"E fu repubblica""E fu repubblica" / Vincenzo Stàltari. - [Verona] : Edizioni I.T.C., 1989. - 34 p. ; 23 cm
Miniatura copertina
Le feste della Repubblica 25 aprile e 2 giugno : la formazione della cittadinanza democratica dall'antifascismo alla CostituzioneLe feste della Repubblica 25 aprile e 2 giugno : la formazione della cittadinanza democratica dall'antifascismo alla Costituzione / Daria Gabusi, Liviana Rocchi. - Brescia : Morcelliana, 2006. - 545 p., [4] c. di tav. : ill ; 21 cm. - (Storia ; 15)
Miniatura copertina
Geografie del voto e istituzioniGeografie del voto e istituzioni / a cura di Tito Forcellese. - Roma : Viella, 2020. - 331 p. : ill. ; 21 cm. - (I libri di Viella ; 372)Il volume presenta un quadro analitico del voto referendario del 2-3 giugno 1946, muovendosi nella cornice della storia politico-istituzionale e della geografia elettorale, in proficuo dialogo con la politologia storica. L’approccio metodologico privilegia il punt...
Miniatura copertina
Immaginari, linguaggi e ritualiImmaginari, linguaggi e rituali / a cura di Maurizio Ridolfi e Marcello Ravveduto. - Roma : Viella, 2020. - 234 p. : ill. ; 21 cm. - (I libri di Viella ; 374)Nel volume ci si interroga su come la fondazione, le memorie e il “vissuto” della Repubblica siano entrati nelle narrazioni e nei linguaggi pubblici dell’Italia democratica, e si ripropone il tema dello sviluppo incompiuto del processo di nazionalizzazione e di ac...
Miniatura copertina
L'Italia del 1946 vista dall'EuropaL'Italia del 1946 vista dall'Europa / a cura di Patrizia Dogliani e Valeria Galimi. - Roma : Viella, 2020. - 273 p. ; 21 cm. - (I libri di Viella ; 373)Il biennio 1944-1946 rappresenta un momento di elaborazione e di realizzazione di passaggi significativi verso la democrazia in Italia e in Europa. I contributi raccolti in questo volume analizzano il contesto europeo (e oltre, tra le comunità di emigrati italiani...
Miniatura copertina
Il momento repubblicano nella costruzione della democraziaIl momento repubblicano nella costruzione della democrazia / a cura di Maurizio Ridolfi. - Roma : Viella, 2020. - 243 p. ; 21 cm. - (I libri di Viella ; 370)La crisi degli anni Novanta ha segnato una profonda cesura tra la storia e le memorie del Paese, al punto da offuscare il racconto di tutta la vicenda repubblicana, a partire dal suo momento fondativo. Guardando agli anni dell’età costituente, possiamo ripercorrer...
Miniatura copertina
I numeri del referendum istituzionaleI numeri del referendum istituzionale / a cura di Maurizio Ridolfi e Pierluigi Totaro. - Roma : Viella, 2020. - 445 p. : ill. ; 24 cm. - (I libri di Viella ; 375)
Miniatura copertina
Il referendum che esiliò i SavoiaIl referendum che esiliò i Savoia / Luigi Cavicchioli. - Milano : Edizioni del Partito nazionale monarchico, 1953. - 29 p. : ill. ; 28 cm
Miniatura copertina
Il referendum e la Repubblica [Videoregistrazione] Il referendum e la Repubblica [Videoregistrazione] / testi di Pietro Scoppola ; regia di Folco Quilici. - [Roma] : Istituto Luce Cinecittà ; Milano : New Message uno, 2019. - 1 DVD-Video (30 min) : b/n, sonoro + 1 fascicolo (15 p. : ill. ; 30 cm)CLN e il governo e la monarchia. Il decreto legislativo 1944 e la prima costituzione provvisoria. L’Uomo qualunque. Il governo Parri. L’assemblea Costituente. Il referendum. La repubblica (www.archivioluce.com)...
Miniatura copertina
Repubblica o monarchia : 25 aprile 1946Repubblica o monarchia : 25 aprile 1946 / Attilio Piccioni. - [Roma : s.n., 1946?]. - 16 p. ; 17 cm
Miniatura copertina
Territori, culture politiche e dinamiche socialiTerritori, culture politiche e dinamiche sociali / a cura di Salvatore Adorno. - Roma : Viella, 2020. - 250 p. : ill. ; 21 cm. - (I libri di Viella ; 371)Il rapporto tra politica e territorio è letto in relazione al passaggio referendario del 2-3 giugno 1946, che vide la vittoria della Repubblica sulla Monarchia. Come risposero i diversi quadri territoriali a questa decisiva scadenza istituzionale? L’affermazione d...
Miniatura copertina
Gli ultimi giorni della monarchia : giugno 1946 : quando l'Italia si scoprì repubblicanaGli ultimi giorni della monarchia : giugno 1946 : quando l'Italia si scoprì repubblicana / Gianni Oliva. - Milano : Mondadori, 2016. - 216 p. ; 25 cm. - (Le scie)Oliva, Gianni <1952- >Se il mese di maggio ha visto la vittoria della democrazia, con la campagna elettorale capace di raggiungere le località più remote della penisola e le donne ammesse per la prima volta al suffragio, i due giorni del voto sono stati più problematici, con le code or...
Miniatura copertina
Il voto che cambiò l'Italia : 1946-2016 : 70. anniversario della Repubblica Italiana : foto, cronaca e propaganda del referendum che cambiò la nostra storiaIl voto che cambiò l'Italia : 1946-2016 : 70. anniversario della Repubblica Italiana : foto, cronaca e propaganda del referendum che cambiò la nostra storia . - Vittorio Veneto : Dario De Bastiani, 2016. - 80 p. : ill. ; 24 cm