Per celebrare la ricorrenza, la biblioteca di Udine vuol dare risalto all'importante lavoro condotto dall'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, che nel proprio statuto dichiara esplicitamente di riconoscere «nel patrimonio etico-civile dell’antifascismo e della Resistenza il valore fondante della sua identità».
«Storia contemporanea in Friuli» è la rivista edita con cadenza annuale dall’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione. Il periodico nasce nel 1971 con il titolo «Il movimento di liberazione in Friuli». Nel 1972 la rivista assumeva la denominazione di «Rassegna di storia contemporanea. Il Movimento di Liberazione in Friuli». Dal 1973 assume l’intestazione attuale.
Se inizialmente la rivista ha posto al centro la storia della Resistenza, negli anni successivi ha allargato la propria prospettiva sia alla vicenda fascista, sia all’Italia repubblicana.
Attualmente «Storia contemporanea in Friuli» si propone come sede di ricerche e di discussione dei nuovi orientamenti della contemporaneistica, nella quale la regione Friuli Venezia Giulia è studiata in rapporto alla più aggiornata storiografia in ambito nazionale e internazionale.