21 novembre: giornata mondiale della televisione

Esposizione dall'11 al 25 novembre 2015 a cura della Sezione Moderna della Biblioteca di Udine
Miniatura copertina
Buona maestra : perché i telefilm sono diventati piu importanti del cinema e dei libriBuona maestra : perché i telefilm sono diventati piu importanti del cinema e dei libri / Aldo Grasso. - Milano : A. Mondadori, 2007. - 308 p. ; 21 cm. - (Strade blu. Nonfiction)
Miniatura copertina
La buona TVLa buona TV / a cura di Enzo Argante, Giuseppe Padovani, Giorgio Triani. - Milano : Lupetti, c1999. - 196 p. ; 23 cm. - (Comunicazione Media)
Miniatura copertina
Cattiva maestra televisioneCattiva maestra televisione / Karl R. Popper, John Condry ; introduzione di Giancarlo Bosetti ; a cura di Francesco Erbani. - Milano : Reset : Donzelli, c1994. - 63 p. ; 17 cmPopper, Karl Raimund
Miniatura copertina
Cavalcarono insieme : 50 anni di cinema e televisione in ItaliaCavalcarono insieme : 50 anni di cinema e televisione in Italia / a cura di Alberto Barbera. - Milano : Electa, c2004. - 366 p. : ill. ; 25 cm
Miniatura copertina
Cento no alla TVCento no alla TV / Jader Jacobelli ; con disegni di Vannini. - Milano ; Bari : Laterza. - VIII, 153 p. : ill. ; 21 cm. - (I Robinson)
Miniatura copertina
Crescere con la Tv e InternetCrescere con la Tv e Internet / Luciano Arcuri. - Bologna : Il mulino, c2008. - 120 p. ; 20 cm. - (Farsi un'idea ; 150)
Miniatura copertina
Davanti allo schermo : storia del pubblico televisivoDavanti allo schermo : storia del pubblico televisivo / Francesca Anania. - Roma : La Nuova Italia Scientifica, 1997. - 151 p. ; 22 cm. - (Ricerche ; 10)
Miniatura copertina
Divertirsi da morire : il discorso pubblico nell'era dello spettacoloDivertirsi da morire : il discorso pubblico nell'era dello spettacolo / di Neil Postman. - Venezia : Marsilio, c2002. - 212 p. ; 17 cm. - (I libri di reset)
Miniatura copertina
L'egemonia sottoculturale : l'Italia da Gramsci al gossipL'egemonia sottoculturale : l'Italia da Gramsci al gossip / Massimiliano Panarari. - Torino : Einaudi, c2010. - 145 p. ; 22 cm. - (Passaggi Einaudi)Una volta il nazionalpopolare era una categoria gramsciana, i giornali e la televisione pubblica erano pieni di scrittori e intellettuali, la sinistra (si dice) dominava la produzione culturale. Oggi nazionalpopolari sono i reality show pieni di volgarità, la tele...
Miniatura copertina
Fare televisione : tecnologie, produzione, scenariFare televisione : tecnologie, produzione, scenari / a cura di Paolo Caprettini e Sergio Zenatti. - Roma : Carocci, 2005. - 213 p. ; 22 cm. - (Università. Scienze della comunicazione ; 656)
Miniatura copertina
La guerra in televisione : i conflitti moderni tra cronaca e storiaLa guerra in televisione : i conflitti moderni tra cronaca e storia / a cura di Luisa Cigognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin. - Venezia : Marsilio, 2003. - 136 p. : ill. ; 22 cm. - (Ricerche)
Miniatura copertina
Linguaggi televisivi : progettare, scrivere, comunicare, insegnareLinguaggi televisivi : progettare, scrivere, comunicare, insegnare / a cura di Paolo Caprettini e Sergio Zenatti. - Roma : Carocci, 2005. - 225 p. ; 22 cm. - (Università. Scienze della comunicazione ; 655)
Miniatura copertina
La più amata dagli italiani : la televisione tra politica e telecomunicazioniLa più amata dagli italiani : la televisione tra politica e telecomunicazioni / Enrico Menduni. - Bologna : Il Mulino, c1996. - 168 p. ; 21 cm. - (Contemporanea ; 83)
Miniatura copertina
Principi di economia della televisionePrincipi di economia della televisione / Francesco Devescovi ; prefazione di Mario Morcellini. - Milano : Guerini e Associati, 2003. - 206 p. ; 21 cm. - (Alf@net : testi e strumenti per la società dell'informazione ; 18)
Miniatura copertina
Quattro argomenti per eliminare la televisioneQuattro argomenti per eliminare la televisione / Jerry Mander. - Bari : Dedalo, 1982. - 342 p. ; 21 cm. - (Nuova biblioteca Dedalo. Nuovi saggi ; 3)
Miniatura copertina
RegimeRegime / Peter Gomez, Marco Travaglio ; postfazione di Beppe Grillo. - Milano : Rizzoli, 2004. - XXII, 409 p. ; 20 cm. - (BUR. Futuro passato)
Miniatura copertina
Lo spot elettorale : la vicenda italiana di una forma di comunicazione politicaLo spot elettorale : la vicenda italiana di una forma di comunicazione politica / Isabella Pezzini ; con un contributo di Paolo Guarino. - Roma : Meltemi, c2001. - 202 p. : ill. ; 19 cm. - (Le società ; 17)
Miniatura copertina
Storia della televisione italianaStoria della televisione italiana / Aldo Grasso ; prefazione di Beniamino Placido. - Milano : Garzanti, 1992. - 622 p. ; 21 cm. - (Memorie documenti biografie)Grasso, Aldo
Miniatura copertina
La televisioneLa televisione / Enrico Menduni. - Bologna : Il Mulino, c1998. - 127 p. ; 20 cm. - (Farsi un'idea ; 17)
Miniatura copertina
Televisione apertaTelevisione aperta / Riccardo Iacona. - Torino : Einaudi, c2007. - 91 p. ; 21 cm. - (Einaudi Stile libero. DVD)Iacona, Riccardo
Miniatura copertina
Televisione & politica : 30 anni d'ipocrisie e 4 referendum dimenticati mentre il mercato produceva ricchezza e libertà. La storia politica della televisione come nessuno l'ha mai raccontataTelevisione & politica : 30 anni d'ipocrisie e 4 referendum dimenticati mentre il mercato produceva ricchezza e libertà. La storia politica della televisione come nessuno l'ha mai raccontata / a cura di Vittorio Feltri e Renato Brunetta. - Firenze : Free Foundation for Research on European Economy, c2007. - IV, 277 p. ; 21 cm. - (Manuali di conversazione politica ; 15)
Miniatura copertina
Le televisioni del futuroLe televisioni del futuro / Mauro Miccio, Marco Mele. - Milano : Sperling & Kupfer, c1997. - 157 p. ; 21 cm. - (Economia politica società)
Miniatura copertina
La tv dopo la tv : il decennio che ha cambiato la televisione : scenario, offerta, pubblicoLa tv dopo la tv : il decennio che ha cambiato la televisione : scenario, offerta, pubblico / Massimo Scaglioni ; prefazione di Aldo Grasso. - Milano : Vita e Pensiero, c2011. - 122 p. : ill. ; 22 cm. - (Vita e pensiero. Università) (Media spettacolo e processi culturali. Ricerche)Scaglioni, MassimoIl primo decennio degli anni Duemila è stato attraversato da una trasformazione radicale. La televisione, il più nuovo dei "vecchi media", è diventata digitale. La profezia s'è rovesciata: se negli anni Novanta i profeti di Internet sognavano una "vita dopo la tv"...