Venerdì 26 maggio 2023 dalle ore 9.00 (accoglienza dalle ore 8.30), nell'ambito dell'anteprima de La Notte dei Lettori, presso l'Università degli studi di Udine a Palazzo Florio in via Palladio 8, si invita alla Tavola rotonda su inclusione e accessibilità della cultura, con rilascio di attestato di partecipazione, dal titolo:
Tutti dentro!
Apertura della tavola rotonda. Saluti istituzionali. Temi e inquadramento:
- Saluti Istituzionali: Federico Pirone, assessore a Istruzione, Università e Cultura del Comune di Udine, Andrea Tilatti, delegato del Rettore per le biblioteche e banche dati dell’Università degli studi di Udine, Renata Della Ricca, commissaria di CRPO (Commissione Regionale per le pari opportunità), e un referente di AIB Fvg.
- Martina Delpiccolo introduce e modera.
- Fabiano Fantini legge estratti dalla “Lettera a una professoressa” di don Milani (centenario dalla nascita).
- Romano Vecchiet illustra la “Biblioteca di Tutti”.
- Michele Franz, referente di CRIBA FVG, traccia le linee per il superamento delle barriere architettoniche.
Dalle 10.30 alle 10.45 coffe break
Dalle 10.45 alle 13.00 - Esperienze e progetti di inclusioni e accessibilità:
- Piergiorgio Sclippa (Area Biblioteche UniUd), Feliciano Medeot (SFF) ed Elisa Nervi (Biblioteca Joppi) illustrano i progetti digitali delle teche dell’Università di Udine, della Società Filologica Friulana e della Biblioteca Civica “V. Joppi” per un patrimonio accessibile.
- Giulia Rinaldi presenta l’attività inclusiva della Casa delle Donne di Udine e l’accesso ai documenti del Centro di Documentazione.
- Umberto Marin illustra l’attività e la realtà della Biblioteca dell’Africa e di Time for Africa.
- Cristina Fenu (Biblioteca civica Attilio Hortis) e Veronica Dariol (Associazione Artifragili) presentano il progetto audiolibri LETSlisten Fvg.
- Paolo Munini (Archivio dei giochi di Udine) racconta gioco e inclusione
- Elisabetta Kolar racconta l’esperienza dell’Ufficio Servizio Sociale Minorenni di Trieste.
- Elena Rocco presenta il progetto inclusivo Radio Magica Academy.
- Elvio Scruzzi racconta l’esperienza di regia per un teatro inclusivo.
- Marina Toffoletti racconta l’attività inclusiva con l’Associazione Icaro Volontariato Giustizia onlus.
- Maddalena Franz (Get Up) illustra la costituzione e l’attività del “Punto luce” in collaborazione con Save The Children.
- Davide Del Duca (Fondazione Bambini e Autismo) presenta il progetto della mostra dedicata a Frida Khalo.
- Alessandro Giardina illustra l’attività de “La Nostra Famiglia” di Pasian di Prato e in particolare i libri in CAA.
- Maura Pontoni (Casa editrice L’Orto della cultura) promuove una produzione editoriale attenta ai temi dell’inclusione.
- Sara Rosso (Libreria Friuli) racconta il proprio impegno per una società inclusiva attraverso i libri e la lettura.
A conclusione della Tavola Rotonda visita guidata alla Biblioteca Florio dell’Università degli studi di Udine (da confermare al momento dell’iscrizione).
Nell'ambito della rassegna Aspettando... la Notte dei Lettori.
Con il contributo

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA