Quante storie…Oplà, è il titolo della nuova edizione che propone tante letture nelle biblioteche udinesi
tra cui l’Ora delle Storie, che proseguirà fino a maggio 2020.
Invenzioni & inventori è il modulo, che si ripeterà ogni
secondo mercoledì del mese, promosso dalla
Sezione Ragazzi della Biblioteca civica “V. Joppi” per raccontare le vite dei grandi inventori che hanno saputo,
con i loro lampi di genio, lasciare al mondo un segno importante. Si potrà conoscere la storia dell’origine di
alcune invenzioni sorprendenti, innovative, socialmente utili, come l’alfabeto Braille, l’orologio, la biro, il lego, la
bicicletta, il circo…scoprendo così le piccole, grandi narrazioni che riguardano anche il nostro presente.
Tic, tac il tempo vola: è già finito un altro anno!
Il secondo incontro del nuovo anno avrà luogo
mercoledì 15 gennaio 2020, rivolto ai bambini dai 4 agli 8 anni, alle ore 17.00, presso la Sezione Ragazzi di
Riva Bartolini, 3 a Udine, e sarà intitolato “
Tic-tac, il tempo scorre…” e, per fortuna, possiamo misurarlo, grazie
ai nostri orologi…
Ma chi ha inventato l’orologio da polso?
Fu inventato alla fine del XIX secolo da Patek Philippe , ma, inizialmente, fu considerato un accessorio
esclusivamente e solo femminile. Tra gli uomini era comunemente usato l' orologio da tasca. Nonostante
l'economicità, precisione e affidabilità degli orologi digitali, attualmente gli orologi meccanici non sono
completamente scomparsi. Anzi, in alcuni casi sono divenuti addirittura status symbol.
A seguito delle storie sul tempo e sulla sua misurazione, i bambini potranno giocare con il laboratorio
creativo per costruire l’orologio delle emozioni, anzi, per stare al passo con i tempi, delle emoticons!
La partecipazione agli appuntamenti è libera e gratuita.
Calendario degli appuntamenti:
Ora delle storie per bimbi 4-8 anni