Percorsi di letteratura, lettura e non solo per le classi della scuola secondaria di secondo grado, che fanno parte di SAVÊ, l’offerta formativa del Comune di Udine per le Scuole.
Le proposte rientrano in SAVÊ, l’offerta formativa del Comune di Udine per le Scuole della città.
Le attività si svolgono da ottobre 2016 a maggio 2017 presso la Sezione Moderna della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” e sono riservate solo alle scuole di Udine.
Per aderirvi è necessaria la prenotazione tramite invio dell’apposito
moduloI PERCORSI
Linguaggi e comunicazione
LA BIBLIOTECA... SIAMO NOI!
A cura di
Anna Bonacina e
Michele PiazzaPercorso semiserio tra libri, film, canzoni, giornali e riviste alla scoperta dei molteplici servizi offerti della Biblioteca e delle sue ricche raccolte. È una visita guidata in forma interlocutoria condotta da Anna e Michele, due veterani di questa attività.
- per la Scuola secondaria di secondo grado classe 1ª
- DA OTTOBRE 2016 A MAGGIO 2017
Storia e
tradizione
ATTUALITÀ MANZONIANE: i bravi, la peste e la rivolta del pane nei documenti coevi conservati alla “Joppi”
A cura di
Raffaele Gianesini Un approccio inedito ad Alessandro Manzoni attraverso la proiezione di materiali documentari facenti parte del patrimonio della Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine e di altre prestigiose istituzioni culturali e l’attualizzazione delle problematiche in essi trattate (la violenza, le malattie, la fame) con riferimenti a quanto purtroppo accade ancora nel mondo.
- per la Scuola secondaria di secondo grado classe 2ª
- DA MARZO A MAGGIO 2017
Cittadinanza e partecipazione
MIGRAZIONI: vite in cammino
A cura di
DamatràL’immigrazione, un fenomeno che ha da sempre contraddistinto la vita degli esseri umani, è caratterizzata da motivazioni molteplici: tra le più frequenti, la povertà o la scelta politica. Infatti dittature, persecuzioni, guerre e genocidi spingono intere famiglie a cercare la libertà al di fuori del proprio paese, oppresso dalla violenza e dalla paura. Oggi, l’Italia da paese di emigranti è diventato luogo di immigrati. La nostra penisola, avendo conosciuto entrambi i fenomeni (emigrazione ed immigrazione), è dunque l’esempio lampante di come la storia umana sia caratterizzata dalla ciclicità.
Cerchiamo di riempire la nostra valigia e di costruire questo viaggio. Un viaggio che non è facile, per cercare di conoscere cosa voglia dire partire per un lungo percorso scappando da sofferenza e violenza senza sapere dove e se c’è un arrivo.
Libri, storie, materiali multimediali guideranno il nostro cammino tra il razzismo, la lotta ai pregiudizi, il rispetto dei diritti fondamentali, la necessità che si creino ponti di dialogo tra mondi diversi per capire un po' di più di che cosa significano le parole migrazione e accoglienza.
Svolto nell’ambito del Progetto Youngster, il percorso prevede, per le classi interessate, la partecipazione alla Biblioteca dei libri viventi.
- per la Scuola secondaria di secondo grado classi 2ª - 3ª
- DA GENNAIO A MAGGIO 2017
Cittadinanza e partecipazione
SUBIRE O AGIRE? Dalle relazioni possibili….alle scelte necessarie
A cura di
Nicoletta OscuroUn nuovo progetto artistico che vuole tracciare un percorso di riflessione ed esperienza diretta sul tema delle relazioni di genere e dell'autodeterminazione come risorsa irrinunciabile di ogni essere umano.
Il percorso, prevede 2 moduli:
1. Reading in Biblioteca per le classi, dedicato al tema delle relazioni positive tra i generi. Un viaggio di parole e musica, poesia e canto, attraverso la letteratura delle relazioni possibili, interrogandosi sui temi della reciprocità, del rispetto e su parole antiche e dure da scardinare come “possesso”, “sottomissione”, “giudizio”, “controllo” a cui opporre “empatia”, “amore”, “affinità” e soprattutto “ascolto”...
2. Lo spettacolo teatrale "Dentro la finestra, la luna” dedicato agli studenti. È un lavoro sulla scelta e l'autodeterminazione proposto in uno spazio intimo dove si amplifica la forza comunicativa. Il tema principale è la scrittura come metafora della vita e della forza creativa che è in ognuno di noi, la scrittura e la letteratura viste come il frutto dell'esperienza di vita di altri. Lo spettacolo non vuole dare risposte, ma cerca di far nascere delle domande che poi potranno essere fonte di elaborazione e discussione tra i ragazzi, con gli attori e l'autore ed anche di rielaborazioni in classe con gli insegnanti.
A PAGAMENTO
In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine e la Commissione Pari Opportunità.
- per la Scuola secondaria di secondo grado classi 4ª - 5ª
- DA GENNAIO A MARZO 2017
Storia e
tradizione
PER UNA STORIA DEGLI EBREI: dalla
legislazione del mondo antico alla difesa della razza, il racconto di
una secolare persecuzione
A cura di
Raffaele Gianesini
Un’analisi documentale della storia degli ebrei
dall’editto di Tessalonica (IV sec. D.C.) alle Leggi razziali di
Norimberga (1935).
Inserito nell’ambito delle attività promosse
dall’Amministrazione comunale per commemorare la Giornata della
Memoria, potrà prevedere, in accordo con gli insegnanti partecipanti, un
ulteriore segmento nel periodo intorno al 27
gennaio.
- per la Scuola secondaria di
secondo grado classe 4ª - 5ª
- DA NOVEMBRE A GENNAIO
2017
Storia e
tradizione
UNA PARABOLA STORICA: da Bonaparte a Napoleone I
A cura di
Raffaele Gianesini Gli avvenimenti cruciali che videro coinvolto il Friuli, dal 1797 al 1815, analizzati attraverso le collezioni conservate presso la Biblioteca Civica di Udine “V. Joppi” per mezzo dell’analisi di una delle figure più affascinanti della storia moderna.
- per la Scuola secondaria di secondo grado classe 4ª - 5ª
- DA FEBBRAIO A MAGGIO 2017
LUOGHI E ORARI DI SVOLGIMENTO
Dove non diversamente indicato tutte le attività si svolgono presso la Sezione Moderna il LUNEDÌ mattina in due turni:
- 1° turno 8.30 – 10.00
- 2° turno 10.30 – 12.00
L'orario di ogni turno si riferisce alla sola durata dell'intervento e non include i tempi del trasferimento
ISCRIZIONI ENTRO IL 5 OTTOBRE 2016