Percorsi di letteratura, lettura e non solo per le classi della scuola secondaria di secondo grado, che fanno parte di SAVÊ, l’offerta formativa del Comune di Udine per le Scuole.
Le proposte rientrano in SAVÊ, l’offerta formativa del Comune di Udine per le Scuole della città.
Le attività si svolgono da ottobre 2015 a maggio 2016 presso la Sezione Moderna della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” e sono riservate solo alle scuole di Udine.
Per aderirvi è necessaria la prenotazione tramite invio dell’apposito
moduloI PERCORSI
Linguaggi e comunicazione
TOC TOC... CHI È? SIAMO GLI AMBASCIATORI DELLE STORIE!
A cura dei lettori volontari del
Club TileggounastoriaI lettori volontari del Club Tileggounastoria anche quest’anno tornano nelle scuole dell’infanzia per dare voce alle più belle storie per bambini. Guardate nelle loro sacche magiche, se non ci credete!!!
Progetto Nati per leggere
- per la Scuola dell’infanzia: Medi e Grandi
- DA NOVEMBRE 2015 A MAGGIO 2016
- A scuola
Linguaggi e comunicazione A CACCIA DI DRAGHI ANDIAM…
A cura di
Daniela Bianchi Nato come progetto per l’estate, la figura del drago sarà esplorata tra storie, fiabe e leggende in un divertente percorso di ascolto, lettura di immagini e nel laboratorio creativo.
- per la Scuola primaria classi 1ª - 2ª
- DA OTTOBRE A NOVEMBRE 2015
- Sezione Ragazzi o Biblioteche di Circoscrizione
materiale per le classi
Lin
guaggi e comunicazione
IO LEGGO… I SILENT BOOKS
A cura dell
’Associazione 0432Un percorso che, attraverso l’esplorazione dei silent books (libri senza parole) vuole dimostrare la possibilità di leggere a più livelli oltre le parole secondo l’ età (e non solo), confrontandosi anche sui molteplici significati che una storia può avere a seconda di chi la guarda. Al percorso è collegato il Laboratorio dello sguardo per gli insegnanti (v. scheda)
Progetto Crescere leggendo
- per la Scuola primaria classi 3ª - 4ª- 5ª
- GENNAIO 2016
- Sezione Ragazzi o Biblioteche di Circoscrizione
materiale per insegnanti
Cittadinanza e partecipazione
IO SONO, TU SEI
A cura di
Daniela BianchiIn questo percorso tra lettura e dialogo si affronta il tema delle diversità di genere, del rispetto per le differenze e della capacità di accogliersi l’un l’altro nello spirito dell’amicizia, della tolleranza e del valore umano stimolando nei bambini la verbalizzazione del loro punto di vista. In collaborazione con Maria Pellegrino, docente dello Sviluppo delle abilità umane nell’educazione.
- per la Scuola primaria classi 4ª - 5ª
- FEBBRAIO 2016
- Sezione Ragazzi o Biblioteche di Circoscrizione
materiale per le classi
Linguaggi e comunicazione
SCRIVERE LE FIGURE
A cura di
Chiara CarminatiA partire dal romanzo pluripremiato “Fuori fuoco”, ed altri suoi testi, l’autrice nell’Incontro/laboratorio esplorerà i rapporti che intercorrono tra parola e immagine, sperimentando giochi di scrittura e immaginando ciò che sta dietro ad una pagina scritta/illustrata.
Progetto Crescere leggendo
- per la Scuola primaria classe 5ª ; secondaria 1° grado classe 1ª
- OTTOBRE 2015
- Sezione Ragazzi
Cittadinanza e partecipazione
SIAMO TUTTI FATTI DI MOLECOLE
A cura di
Silvia Vetere RossiA partire dall’omonimo romanzo di Susin Nielsen, Silvia Vetere Rossi ancora una volta affronterà i temi più sensibili dell’adolescenza, proponendo ai partecipanti la discussione sui “casi” offerti dalla più recente e miglior narrativa per ragazzi
- per la Scuola secondaria 1° grado classe 2ª
- DA FEBBRAIO AD APRILE 2016
- Sezione Ragazzi o Biblioteche di Circoscrizione
materiale per le classi
Cittadinanza e partecipazione
SIAMO QUELLO CHE SCEGLIAMO
A cura di
DamatràDopo 4 anni di esperienza nei “cantieri di lettura” con i ragazzi delle medie e superiori finalizzati alle “Biblioteche dei libri viventi” in questo percorso si fa il punto sui libri da loro scelti in modo libero e personale, per tracciare un ipotetico identikit delle giovani generazioni, i loro pensieri, sogni, aspirazioni e delusioni. Progetto Youngster
Linguaggi e comunicazione
DALL'ALTRA PARTE: LABORATORIO DELLO SGUARDO
A cura di
Martina Monetti, dell'Associazione culturale 0432
Leggere e interpretare le immagini è un'attività che, man mano che aumenta l'età degli alunni, viene spesso relegata ai margini della pratica didattica. Ma in un mondo caratterizzato da una comunicazione sempre più visiva e dalla necessità di trovare strumenti didattici facilitatori ed inclusivi, oggi l'insegnante ha a disposizione un mezzo di grande efficacia educativa, i "silent books", quei libri cioè di sole immagini che erroneamente si ritengono indicati solo per la prima infanzia. Il laboratorio proporrà in forma interattiva una full immersion in questo settore dell'editoria per ragazzi (e non solo) recentemente venuto alla ribalta con una produzione di grande qualità.
- Per gli INSEGNANTI della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado - con precedenza per chi aderisce al percorso IO LEGGO... I SILENT BOOKS
- GENNAIO 2016
- Luogo da definire
ISCRIZIONI ENTRO IL 3 OTTOBRE 2015