SAVÊ - Progetto Biblioteca&Scuola - 2015/2016 GIOVANI

da ottobre 2015 a maggio 2016 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Moderna - Riva Bartolini 5
Percorsi di letteratura, lettura e non solo per le classi della scuola secondaria di secondo grado, che fanno parte di SAVÊ, l’offerta formativa del Comune di Udine per le Scuole.

Le proposte rientrano in SAVÊ, l’offerta formativa del Comune di Udine per le Scuole della città.
Le attività si svolgono da ottobre 2015 a maggio 2016 presso la Sezione Moderna della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” e sono riservate solo alle scuole di Udine.
Per aderirvi è necessaria la prenotazione tramite invio dell’apposito modulo

I PERCORSI

Linguaggi e comunicazione
LA BIBLIOTECA È UN LUOGO “PAZZESCO”
A cura di Anna Bonacina e Michele Piazza
Percorso semiserio tra libri, film, canzoni, giornali e riviste alla scoperta delle molteplici funzioni e offerte della Biblioteca e delle sue ricche raccolte. È una visita guidata in forma interlocutoria condotta da Anna e Michele, due veterani di questa attività.

Storia e tradizione
I PROMESSI SPOSI: i bravi, la peste e la lotta per il pane nei bandi dell’epoca
A cura di Raffaele Gianesini
Un approccio inedito ad Alessandro Manzoni attraverso la proiezione di materiali documentari facenti parte del patrimonio della Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine e di altre prestigiose istituzioni culturali.

Linguaggi e comunicazione
VISIONI URBANE: espressioni delle città e degli uomini che le vivono
A cura di Damatrà
La strada è luogo di incontro e socialità, è come un tessuto di vene e di arterie, è comunicazione che lega assieme paesi e città; si insinua tra le case, accanto alle scuole, alle chiese, alle officine. La strada è un luogo frequentato da tutti e che parla a tutti. La strada raccoglie la storia di ognuno e la racconta attraverso la  street art - murales, i graffiti, i madonnari - i poeti di strada, i clown…Il viaggio che sarà proposto esplorerà questi linguaggi per conoscere e capire di più le nostre strade, la città dove viviamo attraverso i suoi racconti nascosti.
Progetto “Visioni Urbane” a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine.
Linguaggi e comunicazione
SIAMO QUELLO CHE SCEGLIAMO: il fiore dei libri viventi
A cura di Damatrà
Dopo 4 anni di esperienza nei “cantieri di lettura” con i ragazzi delle medie e superiori finalizzati alla preparazione dell’evento “Biblioteche dei libri viventi”, in questo percorso facciamo il punto sulle loro scelte di lettura, decise in modo libero e personale, e cerchiamo di tracciare un ipotetico identikit delle giovani generazioni e della loro capacità, spesso disconosciuta dagli adulti, di avere dei pensieri, dei sogni, delle aspirazioni e delusioni. Un modo per entrare discretamente nel loro mondo attraverso le pagine dei loro libri del cuore.
Progetto Youngster.


Storia e tradizione
IL LATO BUIO: RESTIAMO SEMPRE UMANI
A cura di Nicoletta Oscuro
Un nuovo progetto per la Giornata della Memoria 2016, un percorso di riflessione ed approfondimento che, alla vigilia del 400° anniversario della morte di Shakespeare e ricorrendo alla sua profonda conoscenza dell’animo umano, ci farà immergere nelle sue pagine immortali e purtroppo sempre attuali, tra personaggi “neri”, lotte di potere, debolezze, e confrontarli con la follia nazista, le ambizioni distruttive dei carnefici dell’Olocausto, la loro glaciale e chirurgica impassibilità.
Il percorso, prevede 2 fasi:
1. Il reading in Biblioteca per le classi
2. Il laboratorio sulle tematiche del percorso in preparazione della performance degli studenti nell’ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria 2016
In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine.
  • per la Scuola secondaria di secondo grado classi 3ª - 4ª - 5ª
  • DA OTTOBRE A DICEMBRE 2015

Storia e tradizione
UNA PARABOLA STORICA: dal generale Bonaparte all’imperatore Napoleone I
A cura di Raffaele Gianesini
Gli avvenimenti cruciali che videro coinvolto il Friuli, dal 1797 al 1815, analizzati attraverso le collezioni conservate presso la Biblioteca Civica di Udine “V. Joppi”.
  • per la Scuola secondaria di secondo grado classe 4ª - 5ª
  • FEBBRAIO-MAGGIO 2016

Storia e tradizione
LA RESISTENZA SIAMO NOI…
Progetto a cura di ANPI ; ARCI Miss Kappa ; Coro Popolare della Resistenza ; Biblioteca Civica 
A cura di Benedetto Parisi
Il percorso introduce i ragazzi nella storia nazionale e locale della Resistenza attraverso la visione di spezzoni di film, sia documentari che narrativi, la lettura di brani/testimonianze e dialogo interattivo, accompagnati dalle registrazioni del Coro Popolare della Resistenza.
materiale per la classi

Il percorso si articola in 3 fasi:
1. Incontro in biblioteca o in altra sede per le scuole fuori Udine. Alle classi partecipanti viene consegnato un kit di materiali documentari a supporto del successivo lavoro individuale o di gruppo (fase 2);
2. Lavoro a scuola di preparazione degli elaborati in particolare riferiti alla microstoria del proprio territorio, in funzione della conclusione del progetto (fase 3);
3. Evento finale di presentazione degli elaborati con partecipazione del Coro popolare della Resistenza
  • per la Scuola secondaria di secondo grado classi  4ª - 5ª
  • FASE 1: novembre/dicembre 2015 - FASE 2: marzo 2016 - FASE 3: settimana del 25 aprile

LUOGHI E ORARI DI SVOLGIMENTO

Dove non diversamente indicato tutte le attività si svolgono presso la Sezione Moderna il LUNEDÌ mattina in due turni:

  • 1° turno  8.30 – 10.00
  • 2° turno 10.30 – 12.00

L'orario di ogni turno si riferisce alla sola durata dell'intervento e non include i tempi del trasferimento

ISCRIZIONI ENTRO IL 3 OTTOBRE 2015