Percorsi di letteratura, lettura e non solo per le classi della scuola secondaria di secondo grado, che fanno parte di
SAVÊ, l’offerta formativa del Comune di Udine per le Scuole.
Le attività si svolgono da ottobre 2013 a maggio 2014 presso la Sezione Moderna della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” e sono riservate alle scuole di Udine. Per aderirvi è necessaria la prenotazione tramite invio dell’apposito modulo.
In questa edizione si dedicherà uno spazio particolare all’anniversario della Grande guerra in collegamento con il progetto regionale Youngster.
I PERCORSI
Linguaggi e comunicazione
LA BIBLIOTECA? Un classico!!!!!!
A cura di Anna Bonacina e Michele Piazza
Visita semiseria alla scoperta di un’istituzione antica ma sempre attuale
Un cicerone uscito da un libro, una foresta di libri, giornali, film e…un pizzico di curiosità e di voglia di provarci sono gli ingredienti di questo percorso pensato per abituare i ragazzi ad “abitare” la biblioteca, il luogo “classico” per studiare, pensare, passare il tempo libero…ed incontrare gli altri nella “Piazza del sapere”
Storia e tradizioneIL LEONE DI SAN MARCO: iconografia, iconologia e storia dalla Serenissima alla Patria del Friuli nel contesto di Terra ferma
A cura di Raffaele Gianesini
Il Vice direttore della Biblioteca civica “V. Joppi”, l'addetta all'US Fondi e Progetti Speciali Tiziana De Cillia e l’animatrice Daniela Bianchi, propongono un percorso che, valorizzando una ricca documentazione di proprietà della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”, presenterà la storia, l’iconografia e l’iconologia del leone di San Marco. Ciò con particolari riferimenti al contesto storico della Patria del Friuli. Ne saranno individuate le presenze più significative anche nella città attuale. Sul piano metodologico si mira a creare un costruttivo dialogo con gli studenti, nell'ambito di una lezione - conferenza - dibattito..
- per la Scuola secondaria di secondo grado classe 1ª e 2ª
- MARZO-APRILE 2014
Storia e tradizioneRESISTENZE: storia e storie della Grande guerra
A cura di Damatrà
Ripartiamo da “100 anni dalla Grande guerra”;
riprendiamo la memoria attraverso parole, immagini, libri, documentari;
intrecciamo il tempo che è trascorso fino ad oggi;
sostiamo tra i conflitti, le ragioni e le conseguenze della “guerra”
Il percorso è una delle azioni del progetto regionale Youngster 2013/2014 - Biblioteca vivente
Storia e tradizione
PARTENZE
: un dramma senza confini
A cura di Nicoletta Oscuro
Attraverso un’accurata selezione di brani letterari, l’attrice prende in considerazione il dramma umano di chi deve lasciare la casa, la terra, gli affetti a causa di logiche folli basate sull’ideologia della razza.
L’attività è una delle azioni per la Giornata della Memoria 2014
e ancora, PER GLI INSEGNANTI
Linguaggi e comunicazioneCREARE UN EBOOK: breve corso pratico per insegnanti di ogni ordine scolastico
A cura di Carlo Bianchini
Il corso si propone di offrire conoscenze di base sugli aspetti materiali di un ebook e per la realizzazione di un e-book semplice e completo mediante software gratuiti
- per gli insegnanti
- OTTOBRE – NOVEMBRE 2013 (POMERIGGIO), PRESSO ISTITUTO SUPERIORE
LUOGHI E ORARI DI SVOLGIMENTO
Dove non diversamente indicato tutte le attività si svolgono presso la Sezione Moderna il LUNEDÌ mattina in due turni:
- 1° turno 8.30 – 10.00
- 2° turno 10.30 – 12.00
L'orario di ogni turno si riferisce alla sola durata dell'intervento e non include i tempi del trasferimento
ISCRIZIONI ENTRO IL 5 OTTOBRE 2013
istruzioni per l'iscrizione on-line