SAVÊ - Progetto Biblioteca&Scuola - 2013/2014

da ottobre 2013 a maggio 2014 Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Ragazzi - Riva Bartolini 3
Proposte di letteratura, lettura e non solo per le classi dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado che fanno parte di SAVE cioè l’offerta formativa del Comune di Udine per le Scuole .
Le attività si svolgono da ottobre 2013 a maggio 2014 presso le sedi della Biblioteca Civica “V.Joppi” e sono riservate per la maggior parte alle scuole di Udine.

Linguaggi e comunicazione
LA VALIGIA DELLE STORIE
A cura dei lettori volontari del Club Tileggounastoria
Chi la porta? Ovviamente gli “Ambasciatori delle storie” che, a grande richiesta, tornano portando ai bambini una nuova scorta di storie da ascoltare con “bocche cucite e orecchie aperte”…
È un’azione Nati per leggere
  • per la Scuola dell’infanzia e la Scuola primaria classe 1ª
  • 1° ciclo di letture in autunno, a scuola
  • 2° ciclo di letture: fine inverno/inizio primavera, a scuola
  • 3° ciclo di letture: primavera inoltrata, nelle biblioteche
  • da OTTOBRE 2013 a GIUGNO 2014

Linguaggi e comunicazione
LA SCATOLA DEI BACI
A cura di Daniela Bianchi, animatrice
Dentro la scatola ci sono tanti tipi di baci che corrispondono ai  diversi  modi di voler bene. Nel percorso, fatto attraverso i tanti bellissimi libri per bambini, si affronterà il tema dell’affettività e della capacità di esprimere i propri sentimenti.
È previsto un piccolo laboratorio creativo. 
  • per la Scuola primaria classi 1ª - 2ª - 3ª
  • da OTTOBRE 2013 a FEBBRAIO 2014
  • presso le biblioteche di Circoscrizione o la Sezione Ragazzi
    materiali per le classi

Arte e territorio
CHE FIGURE!!!!
A cura di Paola Tarantelli, ricercatrice
Leggere, interpretare, conoscere il linguaggio dei libri illustrati. Il percorso analizza in modo interattivo i libri illustrati, confrontando gli stili, le forme narrative e gli autori più rappresentativi del vasto mondo dell’illustrazione, per offrire ai partecipanti alcune chiavi di lettura delle immagini e formare una prima “grammatica” del guardare.
È un’azione Crescere leggendo – ed. 2013/2014 – Storieristorie: raccontiamo, rileggiamo, riascoltiamo e riscriviamo i classici
Linguaggi e comunicazione
A BOTTEGA  DALLO SCRITTORE
A cura  di Chiara Carminati, scrittrice premio Andersen 2012
Accompagnati dall’autrice Chiara Carminati si esploreranno le sorgenti delle storie: i libri che diventano "classici" perché propongono personaggi incisivi, snodi narrativi e modi di raccontare che segnano l'immaginario e diventeranno (forse) ingredienti per nuovi libri e per nuove storie. Obiettivo del percorso: stimolare la formazione dello spirito critico e migliorare le performances dei giovani scrittori in erba.
È un’azione Crescere leggendo – ed. 2013/2014 – Storieristorie: raccontiamo, rileggiamo, riascoltiamo e riscriviamo i classici
  • per la Scuola primaria classe 5ª ; secondaria 1° grado classe 1ª
  • da OTTOBRE 2013 a DICEMBRE 2013
  • presso la Sezione Ragazzi
    materiali per le classi

Linguaggi e comunicazione
UN LIBRO…È UN LIBRO!!!!!!!
A cura di Daniela Bianchi, animatrice
Il percorso parte dall’assunto che innamorarsi dei libri serve per la vita. Tale convinzione viene via via confermata da libri che parlano di libri, dalle storie ambientate in biblioteca, dai lettori “speciali”…in un intreccio inedito tra realtà e fantasia pensato per contagiare il piacere della lettura.
  • per la Scuola primaria classi 4ª - 5ª  ; secondaria 1° grado classi 1ª - 2ª
  • da OTTOBRE 2013 a MAGGIO 2014
  • presso le biblioteche di Circoscrizione o la Sezione Ragazzi
    materiali per le classi

Linguaggi e comunicazione
BAMBINI DI CARTA
A cura di Anna Bonacina, ricercatrice
Il percorso è dedicato all’esplorazione dei classici della letteratura per ragazzi di tutti i tempi analizzando le diverse interpretazioni dell’essere bambini ed imparando ad amare i classici di ieri…e di oggi
È un’azione Crescere leggendo – ed. 2013/2014 – Storieristorie raccontiamo, rileggiamo, riascoltiamo e riscriviamo i classici
  • per la Scuola secondaria di 1° grado classe 1ª
  • da GENNAIO 2014 a MAGGIO 2014
  • presso la Sezione Ragazzi

Storia e tradizioni
RAGAZZI IN GUERRA
A cura di Silvia Vetere Rossi, animatrice
Il percorso si snoda tra le pagine dei migliori autori per ragazzi che hanno raccontato storie vere o immaginarie ambientate in zone di guerra, e/o condizionate da eventi bellici, per ragionare sull’ottusità e insensatezza della Guerra, di tutte le guerre, e riconoscere che la pace è un valore inestimabile da perseguire a tutte le età e latitudini.
È un’azione del Centenario della grande guerra (1914/2014)
  • per la Scuola secondaria di primo grado 2ª - 3ª
  • da GENNAIO 2014 ad APRILE 2014
  • presso le biblioteche di Circoscrizione o la Sezione Ragazzi
    materiali per le classi

ISCRIZIONI ENTRO IL 5 OTTOBRE 2013