Ricordi appesi con Serena Giacchetta

mercoledì 20 marzo 2019 dalle 17.00 Udine - Sezione Ragazzi - Riva Bartolini 3

Destinatari

La Sezione Ragazzi della Biblioteca civica “V. Joppi” ogni terzo mercoledì del mese propone il modulo

ILLUSTRAZIONI: CHE PASSIONE

per promuovere un’educazione all’arte e alla lettura delle immagini. Sarà l’occasione per conoscere da vicino i più talentuosi illustratori locali, e per comprendere i significati, l'importanza e il potere evocativo delle immagini nei libri per bambini. Gli ospiti si racconteranno, presenteranno le loro tavole e albi illustrati, e, magari anche una piccola attività ludica e di laboratorio.

Al prossimo incontro di mercoledì 20 marzo 2019 dalle 17 presso la Sezione Ragazzi, interverrà l'illustratrice Serena Giacchetta con le sue tavole illustrate - www.nenadisegni.it

Durante l’incontro si toccheranno le tematiche della memoria e dell’identità; l’illustratrice presenterà anche il suo piccolo albo a fumetti “Fricis, una bisiaca in Friuli” della collana “Minimestorie” sui ricordi di famiglia.

Verranno letti i poetici albi illustrati della Biblioteca: “La valigia rosa” di Morgenster/Bloch – Edizioni Clichy e “Un giorno il nonno mi ha donato un ruscello” di Perret/Fronty – Edizioni Donzelli e presentati due titoli dallo scaffale delle Arti, uno della collana Art’è ragazzi “Figure della Memoria – il ricordo nell’arte e nei giochi d’arte” a cura di Marco Dallari e dalla collana Artebambini “Storie di oggetti” a cura di Chiara Sgarbi.
Dopo le letture e i racconti, Serena coinvolgerà i bambini in un laboratorio per creare una cornice dei ricordi, in origami, da appendere nella propria cameretta ed arricchire con gli oggetti più preziosi della propria infanzia.
Serena Giacchetta ha studiato decorazione pittorica all’istituto statale d’arte Max Fabiani di Gorizia. Da che si ricorda, oltre a parlare poco, cantare e pedalare, ha sempre disegnato qualsiasi cosa: case macchine, alberi, cascate, bambini. Affascinata dal disegno tecnico, dalle sue regole e dalla possibilità di costruire qualcosa da una linea, ha studiato architettura allo IUAV di Venezia.

Di recente è ritornata al disegno a mano libera facendolo diventare pratica quotidiana di riflessione emotiva. Ha partecipato a mostre, eventi e concorsi, curato pubblicazioni e fa parte del Collettivo di artisti Spicelapis Fvg

Per bambini dai 4 agli 8 anni
 
La partecipazione è libera e gratuita.

Calendario degli appuntamenti: Ora delle storie per bimbi