Reading Partenze

lunedì 27 gennaio 2014 ore 10:30 Udine - Auditorium Zanon

Destinatari

Lunedì 27 gennaio alle ore 10.30 presso l’Auditorium Zanon, si terrà, nell’ambito del programma per la Giornata della Memoria promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, il reading “Partenze” a cura di Nicoletta Oscuro, attrice, regista, docente del Palio studentesco, con la partecipazione del musicista Paolo Paron.

L’iniziativa si collega all’omonino progetto sostenuto dall’Assessore alla Cultura Federico Pirone e coordinato dalla Sezione Moderna della Biblioteca Civica – programma Biblioteca&Scuola 2013/2014 – che ha coinvolto 16 classi, oltre 350 studenti, degli istituti secondari di secondo grado della città.

Nella prima fase del progetto, nell’incontro delle classi in biblioteca, Nicoletta Oscuro e Paolo Paron hanno proposto un percorso di testimonianze sul significato del “dover” partire, lasciare la casa, gli affetti, il proprio paese e la propria cultura, a causa delle persecuzioni, delle guerre, della fame. Un excursus che si è avvalso delle parole, delle immagini, dei suoni delle persone che hanno vissuto questa esperienza, dai nuovi schiavi raccontati da Fabrizio Gatti alle lettere da Belgrado di Biljana Srbljanovic, dalle suggestioni di Bozidar Staniscic e don Pierluigi Di Piazza alla drammatica vicenda della giovane badante rumena, dal toccante ricordo di Lina nipote di una profuga ebrea/tedesca in Argentina alle canzoni di Ivano Fossati, Giorgio Ferigo e Rosa Balistreri, e che l’hanno raccontata per non dimenticare.

La Shoah, con i vagoni stipati di persone strappate brutalmente dalla dimensione del loro quotidiano, è stata solo lo spunto iniziale per riflettere con i ragazzi sulla drammatica attualità di queste storie e sull’importanza di esserne consapevoli, sviluppando una capacità maggiore di comprensione ed empatia per chi le vive. Nella seconda fase le classi, coordinate dagli insegnanti, hanno prodotto un ricco elaborato di riflessioni, commenti e pensieri, che saranno infine assemblati ed interpretati dalla Oscuro e da Paron.

Il reading è aperto anche alla partecipazione di classi che non hanno aderito al progetto e ai cittadini interessati a conoscere il punto di vista dei giovani.