La creatività in lingua friulana si diffonde nella città di Udine. Primo appuntamento il 5 giugno alle 18 presso la Sala Corgnali della Sezione Moderna della Biblioteca “V. Joppi” si presenta il nuovo numero de La Comugne
Venerdì 5 giugno alle 18 presso la Sala Corgnali della Biblioteca Civica 'V. Joppi' si parla di scrittura e di lettura in lingua friulana, con la presentazione del n. 25 della rivista letteraria La Comugne.
La pubblicazione, edita da KappaVu, da quasi vent'anni è una vera e propria palestra di scrittura creativa “par furlan” ed un punto di riferimento per chi scrive e per chi legge.
I contenuti della nuova uscita de La Comugne saranno illustrati da Paolo Cantarutti, coordinatore editoriale della rivista, insieme agli autori Raffaele Serafini e Giacomo Trevisan e al fotografo Marco Cuoco.
L'incontro, al quale parteciperanno anche Walter Tomada, giornalista e studioso di letteratura friulana e Giuliano Velliscig della KappaVu, sarà un'occasione di confronto a più voci sulla scrittura, la lettura e l’editoria in friulano.
L'appuntamento, moderato da Marco Stolfo dello Sportello per la lingua friulana del Comune di Udine – Furlan in Comun, prevede anche alcune letture tratte dal nuovo numero della rivista.
Si tratta dell'evento inaugurale di Par furlan ator par Udin, ciclo di iniziative itineranti dedicato alla promozione della lingua friulana e della produzione culturale contemporanea “par furlan”, che comprende la presentazioni di libri e opere audiovisive, teatrali e multimediali e incontri tematici sull'arte, la letteratura, la musica, il cinema, la creatività giovanile, la narrativa per bambini e molto altro.
La manifestazione, organizzata dallo Sportello per la lingua friulana del Comune di Udine – Furlan in Comun, sarà ospitata di volta in volta nelle sedi della Biblioteca Joppi o in altri spazi della città.
L’ingresso è libero.