Manoscritti restaurati per la storia del friuli

Udine - Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Manoscritti e Rari

Destinatari

Nel 2018 la Sezione Manoscritti e Rari della Biblioteca Civica di Udine ha partecipato al Bando Restauro della Fondazione Friuli presentando un progetto di conservazione e restauro di antiche carte manoscritte il cui precario stato di conservazione ne impediva la consultazione.
I cinque manoscritti scelti per il progetto, esemplari unici e preziosi, restaurati anche grazie al contributo della Fondazione Friuli ed ora nuovamente consultabili, sono: il ms f.p. 694 con la Cronaca delle guerre dei Friulani coi Germani dal 1507 al 1524 di Giovan Battista di Cergneu, il ms f.p. 978 composto da più di 500 lettere di Luogotenenti della Patria del Friuli della prima metà del secolo XVI, il ms f.p. 1265/3 con il Necrologio della chiesa di S. Antonio di Tavagnacco dei secoli XV-XVI, il ms f.p. 1536/II con l'Estimo dei Comuni di Villa e Invillino in Carnia dell'anno 1748, il ms f. Joppi 525 con I sette salmi penitenziali scritti in versi e in dialetto veneziano da Cesare Ditalbi nel 1665.