Martedì 29 settembre alle ore 17.30 presso il Salone del Popolo di Palazzo d’Aronco presentazione a cura di Alessandro Fo.
Lo sguardo di chi legge è moltitudine è un'antologia italiana per il biennio delle scuole secondarie di secondo grado a cura di Alessandro Fo e Maria Rosa Tabellini.
I curatori hanno voluto dedicare a Cappello, dopo Leopardi e Montale, il terzo dei percorsi monografici del volume sulla poesia. Il titolo stesso dell'opera è un omaggio al poeta friulano di cui riprende un pensiero fondante.
Nel rispetto delle norme anti Covid19, la sala potrà
ospitare 40 persone.
Prenotazioni: telefonare o inviare sms al numero
338 46 90 274Alessandro Fo è professore ordinario di Letteratura latina presso l’università di Siena, e ha a lungo privilegiato lo studio della tarda latinità: ha curato l’edizione tradotta, di Rutilio Namaziano, Il ritorno,
Torino, Einaudi 19942.
Ha collaborato con traduzioni e schede alla Antologia della poesia latina, «Meridiani» Mondadori 1993.
Ha contribuito con varie voci al manuale di Letteratura latina diretto da Maurizio Bettini (Firenze, La Nuova Italia 1995). Ha curato la traduzione con studio introduttivo e note delle Metamorfosi di Apuleio (Milano, Frassinelli 2003; ristampa aggiornata Torino, Einaudi 2010).
Ha pubblicato nella «Nuova Universale Einaudi» (Torino 2012) una nuova traduzione, in esametri ‘barbari’, dell’Eneide di Virgilio, con studio introduttivo, e con le note di Filomena Giannotti. Sempre nella «NUE» nel 2018 ha pubblicato la traduzione delle Poesie di Catullo. Scrive a proposito Carlo Carena: «Il latino catulliano e l’italiano del traduttore trovano nelle monumentali note successive descrizioni e risposte ad ogni quesito. E si ha l’impressione che, oltre alla fatica immane, Fo vi si sia divertito all’arguzia, e certo diverte i suoi lettori». Alessandro Fo si occupa anche di letteratura italiana contemporanea.
Poeta in proprio ha pubblicato le raccolte Otto febbraio (Scheiwiller 1995); Giorni di scuola (Edimond 2001); Piccole poesie per banconote (Polistampa 2002); Corpuscolo (Einaudi 2004); Vecchi filmati (Manni 2006); Mancanze (Einaudi 2014).