Lia Bront a Radio Onde Furlane in 106 puntate

da martedì 28 maggio Radio Onde Furlane

Soggetti

Corais Musicâi è un programma di musica d’arte prevalentemente classica, contemporanea e non, realizzato da Lia Bront per Radio Onde Furlane, con la regia di Roberto Gariup.
Dal 2006 sono state realizzate quattro serie per un totale di 106 puntate.

Le prime due sono incentrate sulla musica classica e classica contemporanea. Piccole curiosità sui compositori, sugli organici strumentali, sui direttori d’orchestra, sui solisti. Da Wolfang A. Mozart a Steve Reich, da Johann S. Bach a Eric Satie. La terza riguarda brani tratti da film: da Ennio Morricone, a Yann Tiersen, da Henry Mancini a Nicola Piovani. Infine la quarta è dedicata all’opera musicale: la trama, i compositori, i cantanti solisti da Carmen a Traviata, dal Flauto Magico a Cavalleria Rusticana. Quest’ultima serie è stata realizzato con la preziosa collaborazione della Sezione Musica della Biblioteca Civica Joppi di Udine.
Ogni puntata, della durata di circa 25 minuti, comprende la presentazione di qualche aspetto musicale collegato all’ascolto dei brani, raccontati in maniera semplice ed efficace  in lingua friulana.
La finalità è quella di avvicinare l’ascoltatore a questi generi musicali. In seguito, il Direttore della Biblioteca Civica Joppi, dott. Romano Vecchiet, ha accolto favorevolmente l’idea di inserire tutte le puntate di Corais Musicâi nel catalogo on line della stessa.

Lia Bront, appassionata di musica e radio, grazie agli stimoli di Paolo Cantarutti e di Mauro Missana, presidente e direttore di Radio Onde Furlane, ha intrapreso questa avventura. L’atmosfera cordiale e un clima di aperta collaborazione in radio, l’hanno aiutata a superare le iniziali difficoltà linguistiche.
Dal mese di febbraio 2013, inoltre, sempre con la preziosa assistenza di Roberto Gariup, Lia ha iniziato a registrare una nuova serie legata alla musica corale: da quella gregoriana, al quartetto pop-jazz, dai corali di Bach al “Mistero delle voci bulgare”. Una nuova sfida che vede di nuovo coinvolta la Sezione Musica della Biblioteca Civica “Joppi” di Udine e la competenza del suo responsabile Nicola Saccomano.